LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] 'autoritratto del Lippi. Gli ormai consolidati punti di riferimento del L., costituiti dall' and its impact on his art, diss., University Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1983; K. Christiansen, New light on the early work of F. L., in Apollo, CXXII ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di là della cornice; nel Martirio di s. Caterina punta a un effetto ottico e stereoscopico (che sarebbe stato F. Ranalli, I, Firenze 1845, pp. 217, 251.Letteratura critica. - K.F. von Rumohr, Italienische Forschungen, II, Berlin-Stettin 1827, pp. 80- ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] saracene del sec. 9°: questo, almeno, dal punto di vista del vasto spazio dato ai prodigi che Nicolas in Byzantine Art (Monografie del Centro Studi di Bari, 1), Torino 1983.
K. Weitzmann, Icon Programs of the 12th and 13th Centuries at Sinai, DChAE, s ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] . e Ambrogio. Ma la datazione segna uno degli altri punti controversi del lavoro del pittore. Volpe (1989, pp. . Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a cura di K. Bergdolt - G. Bonsanti, Venezia 2001, pp. 131-134; A. Monciatti, ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] a specchiarsi.Ancora più complessa e più varia dal punto di vista iconografico è l'illustrazione degli altri brani la Fondation Hardt, Genève 1976", Genève 1979, pp. 109-134; P.K. Klein, Les cycles de l'Apocalypse du haut Moyen-âge (IXe-XIIIe ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di quasi un centinaio di complessi monastici, tra loro omogenei al punto da far parlare di 'prefabbricati' (Bucher, 1959). In realtà vennero ''plan bernardin'', BMon 111, 1953, pp. 29-36; K.H. Esser, Über den Kirchenbau des Hl. Bernhard von Clairvaux ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] meridionale di questo complesso. A S della collina, presso il punto di transito sul fiume verso la città di Pest, situata archeologiche], Budapest Régiségei 25, 1983, pp. 419-430.
Arte. - K. Divald, A régi Buda és Pest művészete a középkorban [L'arte ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] che si costituisce per tutti i raggi rifratti che partono dai punti dell'oggetto che non si pongono in linea retta con . Pagnoni Sturlese, W.A. Wallace, in id., Opera omnia, a cura di K. Flasch, L. Sturlese, IV, Hamburg 1985, pp. 95-288; Domenico da ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] centrale della calotta formando una stella a otto punte, che inscrive il perimetro ottagonale della grande lanterna s.; H.A. Millon, in Macmillan Encyclopedia of architects, a cura di A.K. Placek, New York-London 1982, pp. 265-279; H.A. Millon, ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] sul piano monumentale, a tutt'oggi indagato da un punto di vista archeologico, è la basilica di S. Giorgio I grossi praghesi e i loro tagli, 1300-1547], Praha 1894 (rist. 1971); K. Castelin, O českých ražbách 14. století [Le monete d'oro della B. nel ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...