TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] su due piani lungo i bracci e a tre nel punto di incrocio. Il coro emerge di due campate e termina der Trierer Palastaula und in spätantiken Bauten, Herford 1968; T.K. Kempf, Grundrissentwicklung und Baugeschichte des Trierer Domes, Das Münster 21 ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] monumento in cui la sua vita trascorsa ha trovato indimenticato punto di riferimento reale: sommamente, qui il "bel San a cura di F. Avril, cat., Paris 1984; R. Offner, K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, III, ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] to Alchemy in Buddhist Scriptures, ivi, pp. 1102-1103.
T.C. Davis, K.F. Chen, The Inner Chapters of Pao-pu-tsŭ, Proceedings of American Academy a. arabo-islamica, non sarebbe completo - specie dal nostro punto di vista - se all'a. dei 'colti' e degli ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] metà del 9° secolo. L'ipotesi più accreditata tra gli studiosi è che dal punto di vista giurisdizionale fin dal principio la sede metropolitana di K. fosse stata sottoposta all'autorità del patriarca di Costantinopoli. In effetti, fino al momento ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] caso si vede segnato nella pianta un purgatorium nel punto in cui la conduttura si piega in alto verso ; Qanat, Kariz and Khattara, a cura di P. Beaumont, M. Bonine, K. McLachlan, Cambridgeshire 1989; Z.Y.D. Ron, Qanats and Spring Flow Tunnels in ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] particolare riguardo con conseguenti nuove esigenze non solo dal punto di vista abitativo e quindi con la creazione di in Italia, in S. Bernardo di Chiaravalle, Firenze 1975, pp. 281-303;
K. J. Conant, rec. a Braunfels, 1972, ArtB 58, 1976, pp. 287 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] in bianco e nero, con storie concluse o a puntate di personaggi nuovi o già noti.
In Italia, la e J. Hart; Mafalda (1964) di Quino (J. Lavado); Colt (1967) di T.K. Ryan. A metà tra il comico e l'avventuroso sono tre personaggi, uno inglese, Romeo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , le piante, gli animali, la vita all'aperto [...] al punto da fare" della camera della Guardaroba (1343) "un parallelo figurativo -138; Petrarch's Triumphs. Allegory and Spectacle, a cura di K. Eisenbichler, A.A. Iannucci, Toronto 1990; M. Ciccuto, ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] centesimo VII indi/tione XV p(rae)sidente / domno Pascale / in romana sede / VII k(a)l(endas) sept(em)b(ris) incep/ta e(st) aedificari hec ma / ior del grande Wiligelmo. Ma si può, a questo punto, proporre un bilancio che permetta anche di porre ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] non tale da far pensare al maestro.
Occorre a questo punto far menzione di un'opera discussa: il mosaico con la c. 4 B; G. B. Mola, ... Roma ...l'anno 1663, a c. di K. Noehles, Berlin 1966, ad Ind.;F. Casimiro romano, Mem. stor. della chiesa e del ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...