BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] 'ispira al Pantheon e vuole essere una dimostrazione, secondo il punto di vista dell'artista, di come esso doveva apparire nell' Warszawa-Kraków 1962; L. Grassi, G. B., Roma 1962; K. Lankheit, Florentinische Barockplastik, München 1962, v. Indice; H. ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] documenti d'archivio. L'indagine dello studioso non puntava dunque sulle dinamiche di espansione ma sulla ricostruzione . 67-71; V. Restori, Mantova e dintorni, Mantova 1915; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London-Oxford 1917; P. ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] A Bisanzio le norme che regolavano tali c. erano rigide a tal punto che, secondo quanto riporta la Vera historia di Silvestro Siropulo (Mango, am 30. August, Berlin 1973, pp. 205-221; P.K. Klein, Der ältere Beatus-Kodex Vitr. 14-1 der Biblioteca ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] giudizio rimase per le generazioni future un punto di riferimento capace di definire in 68; Roma e lo stile classico di Raffaello, 1515-1527 (catal., Mantova-Wien), a cura di K. Oberhuber - A. Gnann, Milano 1999, pp. 113, 118 s., 121, 279, 294, 362 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] fin dalle origini da monaci transalpini, sia diventato punto di riferimento in Italia per i profughi, vittime , Pittura romana del Medioevo, II, Roma 1966, pp. 35, 93; K. Berg, Studies in Tuscan Twelfth-Century Illumination, Oslo 1968; B. Premoli, ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] centro della città e del quartiere del mercato, al punto di incontro tra la città vecchia e la parte orientale and Image 5, 1, 1989, pp. 85-110; K. Bierbrauer, Die vorkarolingischen und karolingischen Handschriften der Bayerischen Staatsbibliothek, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] disegni realizzati durante il soggiorno romano e, da questo punto di vista, la tavola è molto vicina alle Storie Rolfi - L. Sebregondi - P. Viti, Milano 1992, pp. 219-225; J.K. Nelson, The later works of F. L.: from his Roman sojourn until his death ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] le incisioni della superficie, ottenute usando una punta, un pettine o una sgorbia, l'applicazione Muel, C.E.R.A.M.I.C.A., 1952, 1, pp. 1-66; R.B.K. Stevenson, Medieval Lead-Glazed Pottery: Links between East and West, CahA 7, 1954, pp. 89 ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...]
B. Almqvist, s.v. Torvigg, in KLNM, XVII, 1974, coll. 533-536.
K. Ström, s.v. Torshamrar [Martelli di Tor], ivi, coll. 503-506.
L. a. bizantini al pari del pentálpha (la stella a cinque punte), il sigillo con cui il re Salomone aveva 'rinchiuso' ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Bognetti, 1967b).Il prestigio della città di S. dal punto di vista religioso fu inoltre legato al vicino Monteluco, i dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75-111; K. Berg, Notes on the Dates of Some Early Giant Bibles, AAAH 2, 1965, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...