CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] , o a Lagudera. Più interessanti da un punto di vista architettonico sono le chiese triabsidate e Art in Cyprus. Ecclesiastical Art, in A History of the Crusades, a cura di K. M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] in Early Germanic Culture, Amherst 1982; R.L.S. Bruce-Mitford, K. East, Drinking Horns, Maplewood Bottles and Burr-Wood Cups, in The rame a sbalzo o a incisione, costituite da fasce fissate alla punta e al bordo del c. e da piedi e coperchi, questi ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Edifices funéraires, cimetières et églises, ivi, pp. 1515-1533; K.S. Painter, Recent Discoveries in Britain, ivi, III, pp. a Parigi (a partire dal 1170), venne messa a punto una soluzione diversa, che sarebbe stata determinante per le costruzioni ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] 11° e 12° l'intervento più incisivo dal punto di vista urbanistico fu compiuto nell'area intorno alla piazza Iacopo nel Duomo di Pistoia, Torino 1984 (con bibl.); R. Offner, K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, III, 9 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] e l'opera d'arte" (p. 13), e nello scrivere dal punto di vista di colui che gode dell'opera e non da quello di Napoli 1963; The Selected Letters of B. B., a cura di A. K. McComb, London 1964; The Berenson Archive, An Inventory of Correspondence, a ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] con un alto grado di competenza, come quella messa a punto alla Conferenza di Berna del Consiglio d'Europa del 19 settembre che è la Museuminsel - la quale, basata sull'Altes Museum di K. F. Schinkel (1830), s'era sviluppata fino al compimento del ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] , 1978. Gli studi e le monografie più significative da un punto di vista stilistico sono: C. N. Plunkett, Sandro Botticelli, dessins de Sandro Botticelli pour la Divine Comédie, Paris 1952; K. Clark, The Drawings for Dante's Divine Comedy by Sandro ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] si potevano trovare una stella a sei od otto punte, un monogramma cruciforme di invocazione, oppure il nome Illustrated Checklist of the Vever Collection, Washington 1988, pp. 395-397; J. Deny, K.A. Nizami, s.v. Muhr [s.], in Enc. Islam2, VII, 1993, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] e del romanizzato Meridione di Francia dove l'artefice non punta tanto sulle sculture di età romanica e subito ulteriori ( del Duomo di Parma, RassA 12, 1912, pp. 123-128; A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New Haven-London-Oxford 1915-1917; ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] abitanti, prevalentemente artigiani, si confermarono ceti emergenti, al punto di ottenere l'istituzione nel 1296 dell'annuale fiera del Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 312-339 (rist. in id ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...