APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] manoscritto liturgico, a esso strettamente imparentato dal punto di vista stilistico e iconografico, contenente le 1985, pp. 367-409; 42, 1986, pp. 443-472; P. K. Klein, Die frühen Apokalypse-Zyklen und verwandte Denkmäler von der Spätantike bis zum ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] cui spesso non è possibile stabilire sino a che punto assolvesse ancora la propria funzione di chiusura dello ); The Archaeology of Death, a cura di R. Chapmann, I. Kinnes, K. Randsborg, Cambridge (MA) 1981; Y. Duval, Loca sanctorum Africae. Le culte ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Cathedral and its Late Eleventh-Century Context, ivi, pp. 47-63; R.K. Morris, The New Work at Old St Paul's Cathedral and its Place si trova nel transetto settentrionale è invece, dal punto di vista stilistico, meno notevole: le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di Vieri (v.).In particolare, l'arte senese mise a punto ed esportò nei principali centri artistici europei e presso le Art in Italy 1300-1600, BaltimoreLondon 1993; R. Offner, K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, a ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , Schatz), con il suo ciclo agiografico, significativo anche dal punto di vista storico, nei campi smaltati degli spioventi, e come den Import von Reliquien und Ikonen, ivi, pp. 173-183; K. de Cassan, W. Piel, Die Limburger Staurothek, in Liber ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] fu fondata (1226) proprio in quel corridoio ovest suburbano, poco o punto abitato; a N-E, nei pressi dell'antica arena, si inserirono (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, A-D, F-H, K-M, O-Q, S), probabilmente eseguiti tra gli anni trenta e quaranta ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] - il cacciatore a cavallo che tende l'arco puntando la freccia contro lo stambecco, il leone o il E. Atil, Ceramics from the World of Islam, cat., Washington 1973; C.K. Wilkinson, Nishapur: Pottery of the Early Islamic Period, cat., Greenwich (CT) ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] più importanti fu dedicata particolare attenzione dal punto di vista sia della difesa sia del Crusader States in Palestine and Syria, in A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] degli anni il maestro si vide a un certo punto costretto a fare appello anche alla generosità di Lorenzo de in occasione del suo restauro, a cura di S. Bandera Pistoletti, Firenze 1989; K. Shaw - T. Boccia Shaw, M.s pre-1448 years reexamined. The S. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 529, provenendo da Subiaco, e dove elaborò e mise a punto la Regola. Il primitivo insediamento di Subiaco è noto dalle Geschichte des Benediktinerordens, 4 voll., Zürich 1947-1960; K.J. Conant, Benedictine Contributions to Church Architecture, Latrobe ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...