MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] da un falso restauro. Il sileno si ritrae puntando il piede destro avanti e gettando il torso Denkmäler, pp. 567; 601-604; S. Mirone, Mirone di Eleutere, Catania 1921; C. K. Jenkins, in Burlington Magazine, XLIX, 1926, p. 182; L, 1927, p. 189; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] della zona allo scopo di creare una città forte sia dal punto di vista economico che politico nel cuore di un’area strategica zwischen Stymphalos und Demetrias (IPArk 17), in C. Schubert - K. Brodersen - U. Huttner (edd.), Rom und der griechische ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] qualche scavo occasionale da parte della Direzione Generale Irachena per le Antichità. I ritrovamenti di K. costituiscono una tappa fondamentale, anzi il punto di partenza, per la conoscenza dell'arte del Vicino Oriente antico. I bassorilievi di ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] e sempre dal suo simbolo astrale, la stella a otto punte, derivato dalla rosetta che nel 3000 a. C. Plessis, Étude sur les textes concernant Istar-Astarté, Parigi 1921; K. Frank, Bilder und Symbole babylonisch-assyrischer Götter, Lipsia 1906, ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] statua bronzea di Posidone al centro. Apuleio nelle Metamorfosi (xi), descrive K. come il luogo del santuario di Iside, dove il suo eroe Lucio a fiancheggiare un'apertura o qualche altro punto focale.
Le qualità stilistiche dei pannelli rendono ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] ugualmente rapida rovina rendono facilmente comprensibile come, dal punto di vista artistico, gli Indo-Parthi nulla ci , L'Iran des origines à l'Islam, Parigi 1951; G. K. Jenkins-A. K. Narain, The Coins Types of the Saka-Pahlava Kings of India, ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] = schiavo, iscr. fun. iscrizione funeraria. Il punto interrogativo che precede alcuni nomi indica incertezza non sulla . M. C. Toynbee, op. cit., p. 45, n. 13).
Thebanus K(artaginensis)? (Tunisia, firma, P. M. Gauckler, Note sur les mosaïstes, n. ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] A N-O della stoà basilikè una rampa porta al punto più elevato dell'altura cittadina. Qui sorgeva la caserma 1958, pp. 42-43; J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, pp. 82-86; A. K. Orlandos, in Ergon, 1961 (Atene 1962), pp. 202-211; G. Daux, in Bull ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] .J. Telegin, S. Bökönyi, E. Kuzmina) situano il punto di svolta intorno alla metà del IV millennio a.C. (cultura the Archaeology of South Asia, Madison 1989, pp. 61-74; P.K. Thomas, Utilization of Domestic Animals in Pre- and Protohistoric India, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] storia è oscura fino al 447, anno che rappresenta un importante punto di svolta per la loro condizione. Godendo da parte di Attila . Gepiden und Langobarden im Karpatenbecken, Budapest 1976.
K. Horedt, Moreşti Grabungen in einer vor- und ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...