L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] e significative tappe, come la pubblicazione del volume di K. Hudson (Industrial Archaeology), la creazione del National Record ceramici, la cui edizione è a tutt'oggi un punto di riferimento per lo studio della ceramica postmedievale della ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] ritratto. Non si può stabilire fino a qual punto per le successive statue-ritratto l'uso di bibl., p. 3, nota 18. Medaglioni con busti da Kalydon: E. Dyggve, Fr. Poulsen, K. Romaios, Das Heroon von Kalydon, Copenaghen 1934, p. 361 ss., fig. 91-93; G. ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] la descrizione di Cassio Dione (v. oltre).
Dal punto di vista artistico, le monete con tipo della Synkletos : idd., iii, pp. 387, 194; 428, 538; 429,549. Arco di Tito: K. Lehmann-Hartleben, in Bull. Com., lxii, 1934, p. 103 ss. Fregio A dei rilievi ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] antiche della civiltà Shang. E a questo induceva dal punto di vista archeologico, anche il problema delle origini Li Chi, The Beginnings of Chinese Civilization, Seattle 1957; Chêng Tê-k'un, The Origin and Development of Shang Culture, in Asia Major, ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] per farvi scorrere le assi della serranda lignea. In qualche punto si apriva lungo la strada un portichetto a pilastri.
Le nell'area intorno alla chiesa di S. Giovanni.
Bibl.: Fonti: K. Miller, Itineraria romana, Stoccarda 1916, c. 408. Sallustius ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] , non più la strada, e ciò vale anche dal punto di vista della proprietà, delle imposizioni fiscali e del tessuto Rivista di storia del diritto italiano 15, 1942, pp. 139-214; K. Gruber, Die Gestalt der deutschen Stadt, München 1952; H. Planitz, Die ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] ἑστία, con la quale s'intende ancora il focolare come punto centrale, ma che presuppone anche la figura della dea. Inoltre 1945; Duthuit-Volbach, in Art Byzantin, tav. 83-4; K. Schefold, Orient, Hellas und Rom in der archäologischen Forschung, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] C. In verità le Olimpiadi erano già state usate sporadicamente come punto di riferimento cronologico da Hippys di Regio e Tucidide nel V London - New York 1992.
Per l’età ellenistica:
W.K. Pritchett - B.D. Meritt, The Chronology of Hellenistic Athens ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] ° e si colloca prevalentemente nel 12° secolo. Dal punto di vista iconografico è notevole in esse, fra l' Carvings and Castings 11th to 16th Century, Moskva 1968; K. Degen, Ein frühmittelalterliches Reliquienkästchen aus Oberhessen, Kunst in Hessen ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] con possibili tappe a Seram o ad Halmahira; la seconda puntava a sud, in direzione delle coste nord-occidentali dell'Australia, Groups, in JFieldA, 7 (1980), pp. 403-16; R.K. Walter, The Development and Use of Communication Networks in the ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...