ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ai Pesci (in basso), circondati da 27 stelle a otto punte. Il globo di Arolsen (si ignora dove oggi sia conservato) Buch und Bild im Altertum (a cura di E. Kirsten), Lipsia 1945; K. Bober, The Zodiacal Miniature of the Très riches Heures of the Duke ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] databile al IV sec. a.C., è nota in più punti ed è costruita a grossi blocchi di tufo con frequenti A. von Gerkan - F. Messerschmidt, in F. Messerschmidt - A. von Gerkan - K. Ronczewski (edd.), Nekropolen von Vulci, Berlin 1930, pp. 62-163.
A. von ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Sofia 1954; V. Micoff, Le tombeau antique près de K., Sofia 1954. Stele di Pagasai: A. S. Ar- : M. Pallottino, La peinture étrusque, Ginevra 1952; M. Cagiano de Azevedo, Punti oscuri della critica circa la pittura etrusca del VI e V sec. a. C ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] al trono imperiale, e che l’imperatore a quel punto si levasse in piedi e si inginocchiasse per guardare l L’iconographie des conciles dans la tradition byzantine, Paris 1970; K. Corrigan, Visual Polemics in the Ninth-Century Byzantine Psalters, ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] di cisterne prossima alle terme, possono seguirsi fino al punto da cui l'acquedotto stesso partiva, cioè fino ai L. Haynes, The Antiquities of Tripolitania, 2a ed., s. a. (1955); K. D. Matthews Jr., Cities in the Sand, Philadelphia s. a. (1957); R ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] posteriore la caccia al cinghiale, è molto vicino, da un punto di vista figurativo, ad un S. dell'Ermitage (Robert, Xanthos) e due nuove edizione del sarcofago di Alessandro, una curata da K. Schefold, e l'altra da V. v. Gräve (Istanbuler Forsch., ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 135). Se la negazione del fattore climatico si è rivelata un punto debole, cui hanno poi rinunciato i suoi stessi collaboratori (cfr and economy in neolithic Eastern Europe, London 1979.
Flannery, K.V., The origins of agriculture, in "Annual review of ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] In gran parte simili a queste, da un punto di vista storico-culturale, sono le collezioni della oggetti di culto copti, in T.O.V.Ê., III, 1940, pp. 101-116; K. S. Ljapunova-M. E. Matie, Tessuti artistici dell'Egitto copto, Mosca-Leningrado 1951, p ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] sono ancora del tutto chiari, ma che sembra toccare il punto culminante tra il sec. 12° e il 13°, sopravvivendo capitale turque. Brousse, Bursa, Paris 1958, I, p. 77 fig. 32; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, II, Ayyūbids and Early ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] La maggior parte di questa produzione provinciale è, dal punto di vista dell'arte, di infimo ordine; ma sono , 1955, p. 39 ss. "Cleopatra Zogheb", Fr. Poulsen, Gab es eine al. K.?, p. 27; Cesare Barracco, H. Drerup, Aegypt. Bildn. Koepfe ecc., p. 17 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...