Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] coppe firmate appunto dal vasaio Euergides. Dal punto di vista della qualità artistica la coppa firmata .
Marsyas, Pittore di (p. 1474). - Facendo seguito alla ripartizione di K. Schefold, J. D. Beazley attribuisce nove grandi vasi a questo che è ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] del complesso intorno ai 429 metri. Da un punto di vista architettonico Bardill propone la presenza di un , Z. Ahunbay, A. Vasilakeris, T.E. Akyurek, N. Necipoğlu, K. Durak, K. Kitapçı Bayrı e A. Ricci.
7 Nel panorama degli scavi di emergenza, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] è proiettata verso lo spettatore, ha come unico punto di vista quello frontale. Nei bronzi la plastica indigena di Campo Consolino. Scavi 1974-1979, Chieti 1980.
K.W. Beinhauer, Untersuchungen zu den eisenzeitlichen Bestattungsplätten von Novilara ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] I, Seasons of 1925-34, Chicago 1939, pp. 17-24; J. W. Crowfoot, K. M. Kenyon, E. L. Sukenik, The Buildings at Samaria, Londra 1942, pp. 5
3. - Iran. - Il p. achemènide rappresenta il punto terminale di uno sviluppo su cui poco o nulla sappiamo. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] provarono a far propria l'ideologia imperiale dei Gupta.
Bibliografia
K.D. Bajpai, Excavation at Eran, District Sagar, Madhya Pradesh 1 può risalire fino al VII sec. d.C. Dal punto di vista formale, tuttavia, entrambi i gruppi appartengono a una ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] età arcaica, con il caratteristico segno divisorio costituito da due punti. L’iscrizione ci informa che si tratta del monumento eretto CMGr XL (2000).
Sull’edilizia privata:
F. D’Andria - K. Mannino (edd.), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Ware e di alcuni frammenti di Rouletted Ware, che inseriscono K. in una vasta rete di centri coevi, fra cui alle quali si accede per mezzo di un sentiero pavimentato che ha inizio nel punto in cui la salita si fa più ripida. Esposti in gran parte nel ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] renna nelle aree più settentrionali), un'intensa attività di pesca (punte a barbe ancora inserite in resti di pesci, come a Practices of Mesolithic India, ibid., pp. 279-90; P.K. Thomas et al., Faunal Evidence for the Mesolithic Food Economy of ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] nel Sud-Ovest potrebbe avere avuto il suo punto nodale proprio nel Chaco Canyon, favorendo inoltre la in Pre-Hispanic Mesoamerica, in AmAnthr, 86 (1984), pp. 105-12; K.G. Hirth (ed.), Trade and Exchange in Early Mesoamerica, Albuquerque 1984; M ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] e una via; mentre nel tempio di Segesta il punto di incontro capita a mezzo dei mutuli, nel Partenone Festschr. f. F. Zucker, Berlino 1954, p. 326, nota 93. Capitello eolico: K. Schedolf, in Österr. Jahreshefte, XXXI, 1939, p. 42 ss.; H. Drerup, in ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...