PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] realizzate decorazioni di carattere più lussuoso. Da questo punto di vista è particolarmente interessante la committenza di del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, I, pp. 65-92; K. Koshi, Die Buchmalerei der Reichenau zwischen Ost und West, ivi, II, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di pietra e i portali di ingresso (toraṇa) ai quattro punti cardinali, aggiunti nel I sec. d.C., forniscono un Excavations at Bhīṭā, in ASIAR, 1911-12, pp. 29- 94; A.K. Coomaraswamy, Early Indian Architecture. Part 3, Palaces, in EastArt, 3 (1931 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...]
I primi due secoli del I millennio a.C. sono noti a K. soprattutto grazie ai reperti rinvenuti in tombe del Cipriota Geometrico I e di nuovo dalla missione svedese nel 1927-28. Dal punto di vista della cronologia le tombe coprono tutto il periodo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ., s.v. Art in Iran, History of, ibid., pp. 549-94; D. Stronach - K. Schippmann - D. Huff, s.v. Archaeology, ibid., pp. 288-308; R. Boucharlat millenaria storia dell'Iran, è poco conosciuto dal punto di vista archeologico. È possibile che questa ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Hiebert, Bronze Age Interaction between the Eurasian Steppe and Central Asia, in K. Boyle - C. Renfrew - M. Levine (edd.), Ancient Interactions. × 60 m), con i lati orientati secondo i punti cardinali e circondato da una solida cinta muraria (spess ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Il ritrovamento di armi (spade, pugnali, coltelli, punte di lancia e di freccia), se non implica necessariamente Wasserleitungsnetz für Athen, Mainz a.Rh. 1994.
M.H. Hansen - K. Raaflaub (edd.), Studies in the Ancient Greek Polis, Stuttgart 1995.
F ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] per tutta una serie di colonne che hanno come punto dì partenza il tronco squadrato: a quattro, a otto , p. 243 s.; G. A. T. Davies, in Journ. Rom. Stud., 1920, p. i s.; K. J. Hidén, in Ann. Accad. Fennic., 1921-22, fasc. 6; Ch. Bruston, in Rev. Ét. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] 8; G. Fehervari, s.v. Ḥarrān, in EIslam2, III, 1967, pp. 227-30; K. Prag, The 1959 Deep Sounding at Harran in Turkey, in Levant, 2 (1970), pp. che attraversava il tepe da est a ovest nel punto più elevato. Il periodo islamico si sarebbe articolato in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] il regno di B. sembra raggiungere una posizione significativa dal punto di vista politico e commerciale solo dalla metà del VI di J. Bartoux, A. Foucher identificò la capitale del regno di K. con i resti di una città antica nota come Begram. Il sito ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Hakkâri. Secondo E. Anati vi sarebbero, dal punto di vista cronologico quattro gruppi: 1) un gruppo , 1965, p. 134; ibid., 70, 1966, p. 140 s. - Kültepe: K. Emre, The Pottery of the Assyrian Colony Period according to the Building Levels of the KaniŞ ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...