Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] come è evidente nei siti che conosciamo meglio da questo punto di vista, come Gela o Taso. A Megara sono Snodgrass, Archaeology and the Study of the Greek City, ibid., pp. 1-20; K.A. Raaflaub, Homer to Solon: the Rise of the Polis, in M.H. Hansen ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di una parentesi lunga circa duecento anni in cui, dal punto di vista istituzionale, l'Egitto torna in sostanza al periodo quella volontà arcaizzante che è tipica della XXVI Dinastia.
Bibliografia
K. Lange - M. Hirmer, L'Egitto. Architettura, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tardoromana e medievale (Cuglieri, 27-28 giugno 1987), Oristano 1990; K.B. Young - P. Périn, Les nécropoles (IIIe-VIIIe siècle), mano (ad es., a Nocera Umbra, a Cornus); dal punto di vista cronologico, è in genere una datazione più antica rispetto ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] alto 3,7 m, della stessa forma, ma più ampio al punto da accogliere un porticato esterno di 24 colonne; l'accesso al von Halikarnassos, in AA, 1996, pp. 95-114; K. Jeppesen, The Mausoleum at Halicarnassus. Sculptural Decoration and Architectural ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] trovato un corredo composto da cinque piccoli vasi di ceramica, punte di freccia di varie misure in scisto, cinque accette in
Bibliografia
J.E. Kidder, Early Japanese Art, London 1964; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, New Haven 1986; ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] né alcun’altra divinità e l’accenno resta vago; dal punto di vista del Senato, come ha osservato Arnaldo Marcone, « pp. 39-51; dei numerosi studi precedenti basterà qui ricordare K. Tabata, The Date and the Setting of the Constantinian Inscription ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] che venne mutato dall'evoluzionismo, in un primo tempo dal punto di vista solamente concettuale, poi, con la scoperta di una quelli molto antichi, utilizzando il metodo del potassio-argon (⁴⁰K/⁴⁰Ar). Le datazioni realizzate con i nuovi metodi sui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] I e il II sec. d.C., nei pressi di un punto di approdo installatovi dopo l’abbandono dello scalo alle foci dell’Irno Vesuvius. Sfide e catastrofi tra paura e scienza, Napoli 1997.
K. Ødegård, Drainage and Colonization. The Case of Cales, in Uomo ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] anni; a Cerro La China è stata identificata un'industria di punte a coda di pesce risalente a 10.000 anni fa, la .L. Gibson, Poverty Point, in Archaeology, 27 (1974), pp. 96-105; K.V. Flannery, The Early Mesoamerican Village, New York 1976; M.D. Coe - ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 18-24; R. Levy, A Baghdad Chronicle, Cambridge 1929, pp. 11-25; K.A.C. Creswell, The Great Mosque of al-Manṣūr at Baghdād, in Iraq, 783/4 d.C. datano la fase finale del sito. Dal punto di vista cronologico, le strutture murarie della fase I sono da ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...