Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] in senso mondiale: nessuna guerriglia è un fatto isolato. È nota la teoria della guerriglia come strategia politica non può fare a meno di tener conto.
15. Da un punto di vista tecnico-militare, il principio della guerriglia viene adottato e messo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] Salt Lake City, in Messico e in qualche villaggio isolato del West, alcuni turbolenti e altri del tutto pacifici Come nota Mayer, per alcune delle caratteristiche e da un certo punto di vista, il modello del project non descrive tanto una corrente ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] riparazioni di questo tipo. Un esempio precoce e isolato di riparazioni stradali in cui svolge un ruolo anche nella Pax antiqua Saxonie (cap. 8), colpì Federico a tal punto che ‒ richiamandosi alla consuetudine in vigore in altre parti dell'Impero ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] occidentale. Anche qui tuttavia è difficile dire che a un certo punto finì il Medioevo e iniziò il Rinascimento e, con questo, l a cedere nessun privilegio. Il re, Luigi XVI, è debole e isolato e non riesce a fare nulla. Per trovare una soluzione di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] la fine del blocco socialista, la Cuba di Fidel Castro si è trovata in una situazione di particolare isolamento, soprattutto dal punto di vista macroeconomico, a causa dell'embargo statunitense, più volte inasprito. Per tutta la prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] passare in Italia, dove il conflitto franco-imperiale era sul punto di riprendere.
Il G. si imbarcò poche settimane più tardi negli equilibri della penisola lo allontanarono subito dal governo dell'isola. Nel dicembre si recò a Napoli e seguì poi ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] .
Nel mondo arabo e islamico, i palestinesi hanno perso alcuni decisivi punti di riferimento. Saddam è stato liquidato, la Siria del giovane Bashar al-Asad isolata, l'Iran degli ayatollah accerchiato dallo schieramento militare americano esteso dall ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di Schonen nella Svezia meridionale con cui andrebbe identificata l’isola di Scandanan (Origo, 1, 2) e avrebbero raggiunto la placchetta a doppia testa di grifo con decorazione a punti e virgole sovente associata a monogrammi. Dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] di tesi presentato a Lione il B. ribadì i suoi punti di vista dottrinali, programmatici, tattici, e tracciò il consuntivo alla frazione di sinistra del PCd'I. Felice dei suo isolamento e risoluto a custodire la propria fede, secondo una singolare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 'ha salvato dai sospetti di Giulio II - quello e al punto da volerlo personalmente incontrare, ai primi di luglio, proprio per col papa e Carlo V. E, in seguito al repentino abbandono dell'isola da parte del Turco, la lega, stipulata il 31 genn. 1537 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...