Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ciò vuol dire che la pratica della medicina era diffusa al punto da essere largamente nota in ogni ambiente. Da queste fonti (Suśrutasaṃhitā, Śārīrasthāna, V, 47-9) rimase un caso isolato, con la conseguenza che anche l'anatomia non poté avere quello ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] endoteline. □ Bibliografia.
1. Introduzione
a) Generalità.
Dal punto di vista anatomico, l'endotelio si trova in una è stato dimostrato sia in letti vascolari, sia in grandi arterie isolate da differenti specie: è però interessante notare che l'ET-1 ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] sopra citata, in Europa nel 1995 l'1,7% dei ceppi isolati era resistente alla prima e il 2,2% alla seconda.
Da quanto rilevante nella diffusione della malattia prima che fossero messi a punto gli esami diagnostici per anticorpi anti-HIV: infatti, non ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] brevi salve di impulsi afferenti si dividono, da un punto di vista descrittivo formale, in reazioni di massa e British medical bulletin", 1965, XXI, p. 15.
Bremer, F., Cerveau isolé et physiologie du sommeil, in ‟Compte rendu des séances de la Société ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] tra forma e funzione negli organismi rafforzarono a tal punto gli stretti legami fra l'anatomia e la fisiologia da originava lo zucchero. Nel 1855, ripulendo il sangue da un fegato isolato, lasciando a riposo l'organo per una notte e poi lavandolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Lu Gwei-Djen 1980), in cui si tratta il modo di selezionare i punti secondo il ciclo diurno, il giorno del mese, il ciclo mensile e la di entrare in contatto con i malati, che erano isolati nelle loro stanze e in alcuni casi abbandonati alla loro ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] intensità in un'unica immagine spinse i ricercatori a mettere a punto ecotomografi dotati di un dispositivo noto col nome di ‛scala dei con assoluta fedeltà le sezioni anatomiche eseguite sul cervello isolato. Il radiologo per mezzo della TAC ha la ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] lobi ectopici, cioè posti in regioni atipiche del corpo; dal punto di vista morfofunzionale, invece, con questa metodica può essere rivelata la tromboembolia polmonare si presenta come un episodio isolato, ma è piuttosto una malattia ricorrente, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] (c) 'compattezza a meno di traslazioni', quando esiste una successione di punti yn∈ℝN per la quale si possa scegliere per ogni ε un raggio telescopio riflettore nella località di Mauna Kea, nelle isole Hawaii, iniziata cinque anni prima; il suo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] si divisero in due rami, uno dei quali si stabilì nell’isola di Coo e l’altro sul promontorio di Cnido, di fronte a scambio che in questo modo era reso possibile, la ‘messa a punto’ dei due linguaggi aiutava ciascuno a comprendere l’altro e sé stesso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...