GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] sbarcare a Napoli, concentrarono i loro presidi in due punti strategici: ad Agropoli e alla foce del Garigliano. I i Saraceni si attestarono a Reggio e le incursioni ebbero "carattere personale isolato" - ed è l'ultimo atto noto che riguardi G., il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] decadenza della famiglia. Questa trovava il suo punto di forza nella strategica distribuzione delle funzioni pubbliche 25 nov. 1501, fu colta da una furiosa tempesta vicino all'isola di Citera: si infransero sugli scogli la nave "Lomellina" (sulla ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] di Edilio Rusconi, che lo incaricò di svolgere un’inchiesta a puntate sulla Resistenza.
Nel 1960 sposò Fanny Crespi con cui ebbe due la morte di Almirante (1988), Pisanò si trovò isolato nel partito: seguendo il vecchio segretario, aveva sostenuto ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] geloso della sua solitudine, tanto da apparire come un isolato, egli agiva in costante intesa con gli esponenti sett. 1786 gli apparve come il coronamento dell'azione riformatrice e il punto dì partenza per un'azione a più ampio raggio. L'assemblea ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] della S. Famiglia, senza privare queste di luce e rimanendone isolato, grazie all'adozione della pianta ellittica preceduta da un breve dei Pietrasanta: entrambi sono chiamati a esaminare da un punto di vista tecnico il progetto dell'arch. Domenico ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] il comitato segreto di Napoli, che il Milano giudicò inetto al punto di non riconoscerne l'autorità e decidere di agire di propria iniziativa tendenze repubblicane, anarchiche, socialiste. Già isolato nell'ambito dell'Internazionale, Mazzini stesso, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] un contemporaneo più giovane del Notaro.
"Oi Siri Deo, con forte fu lo punto" è l'unica composizione che il Panvini attribuisce con certezza a F. (I e medievale (Tristano e Isotta). Un isolato momento di felicità lirica a carattere popolareggiante, ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] già il 9 dicembre il G. si trovò assediato e isolato per il taglio della linea telegrafica compiuto dalle avanguardie di ras il G., giunto allo stremo per mancanza d'acqua, era sul punto di far saltare in aria il forte con tutti i suoi occupanti. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] opuscoli di propaganda, il B. affrontò il problema dal punto di vista del diritto dei popoli all'autodecisione, in i Balcani si collega a Salonicco, l'emporio triestino - isolato rispetto a tali direttrici e posposto agli altri sbocchi ha un ...
Leggi Tutto
COLOSSO, Niccolò Antonio
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Messina verso la metà del sec. XVI.
Della sua vita non ci sono rimaste notizie di rilievo, tranne quelle suggeriteci indirettamente dalle [...] queste operette ci dimostrano quanto il C. conoscesse la sua isola e Palermo in particolare e sembra quasi che i versi suoi amati auctores e di Virgilio in particolare, imitando a tal punto il suo modello che spesso si deve parlare dei poemetti da ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...