CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] non molti contadini e vassalli, si rendeva conto di essere isolato. A metà febbraio prese allora la decisione di arrendersi, rimettendosi , costellata di episodi di inaudita barbarie, convinsero a questo punto - si era nel novembre 1461 - il C. a ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] di laboratorio, le dedicò l'intera esistenza. Da questo punto di vista, per lui le teorie nate al principio 57) il contrapporsi sempre più acceso a Einstein lo portò all'isolamento (tra i molti suoi articoli sull'argomento basti citare Sulla ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] tempo fu segretario del cardinale M. Compagnoni Marefoschi, punto di riferimento romano dei seguaci della "sana dottrina" Machiavello l'infernal politica", avido di cariche ma anche isolato ("solo senza partito, detestato, avvilito"). Opposti i ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] cui sentiamo colpita la comunità e non più, soltanto, la persona del poeta isolato: e lì ci si misura, noi, uomini […]. In questo senso si vuole penetrarli: estraneità e insieme appartenenza profonda», al punto che – insisteva – «sembra che Porta s’ ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] per C. una vita lunghissima e inverosimilmente attiva, al punto che, per ridurla in termini più credibili, studiosi come architettonico più in grande, ai lavori di S. Bartolomeo all'Isola a Roma, mal determinabili nella loro consistenza, ma ai quali ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] dagli orizzonti affatto ristretti. Non si conosce il suo punto di vista sull'orientamento riformatore di Pio IX: si non accrebbe il peso politico del G. né lo fece uscire dall'isolamento in cui era venuto a trovarsi al ritorno da Bologna, inviso al ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] un'entrata di grandissimo rilievo dato il ruolo strategico di quel punto di passaggio per il commercio di tutta l'Italia del Nord e Non si hanno altre notizie del L., oramai anziano e isolato, fino alla sua morte, avvenuta nell'agosto 1298, ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] poi addirittura a 200. L'entusiasmo e l'impegno scolastico a questo punto scemarono e il C. attraversò un periodo di crisi che si manifestò C. fu, nell'umanesimo italiano, sostanzialmente un isolato: il suo nome non compare nelle polemiche dell'epoca ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] più elementari, e il suo patrimonio ne aveva sofferto al punto che si era resa necessaria la vendita del negozio paterno e giorno dopo sul Gianicolo dal primo attacco francese, che aveva isolato dal resto dello schieramento le truppe di G. Garibaldi: ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] lontano dai clamori della filosofia retorica, ma fu anche isolato e non riconosciuto.
Già nel suo primo lavoro significativo, sono essi stessi morali oppure sono indifferenti dal punto di vista morale. Argomentazioni analoghe sono mosse contro ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...