BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] di un uomo, stavolta non tutto di un pezzo, isolato e caparbio, intrepido e malinconico, marito e padre fallito, Figlia del capitano di L. Cortese da A. Puškin, in sei puntate dal 12 maggio al 23 giugno successivo, confermandosi attore televisivo di ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] fondo. In conseguenza di ciò il G. si trovò sostanzialmente isolato in un collegio come quello di Bricherasio dominato da Giolitti, che nella primavera del 1914 il G. raggiunse la punta massima di consensi intorno al programma del suo ultraventennale ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] non molti contadini e vassalli, si rendeva conto di essere isolato. A metà febbraio prese allora la decisione di arrendersi, rimettendosi , costellata di episodi di inaudita barbarie, convinsero a questo punto - si era nel novembre 1461 - il C. a ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] di laboratorio, le dedicò l'intera esistenza. Da questo punto di vista, per lui le teorie nate al principio 57) il contrapporsi sempre più acceso a Einstein lo portò all'isolamento (tra i molti suoi articoli sull'argomento basti citare Sulla ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] affidabile.
Rientrato a Mosca nel maggio 1932 E., sempre più isolato, si dedicò a un intenso lavoro teorico e all'insegnamento all pienamente di-spiegata solo nel cinema. Quanto al primo punto, secondo E. uno dei compiti fondamentali dell'arte è ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] tempo fu segretario del cardinale M. Compagnoni Marefoschi, punto di riferimento romano dei seguaci della "sana dottrina" Machiavello l'infernal politica", avido di cariche ma anche isolato ("solo senza partito, detestato, avvilito"). Opposti i ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] cui sentiamo colpita la comunità e non più, soltanto, la persona del poeta isolato: e lì ci si misura, noi, uomini […]. In questo senso si vuole penetrarli: estraneità e insieme appartenenza profonda», al punto che – insisteva – «sembra che Porta s’ ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] per C. una vita lunghissima e inverosimilmente attiva, al punto che, per ridurla in termini più credibili, studiosi come architettonico più in grande, ai lavori di S. Bartolomeo all'Isola a Roma, mal determinabili nella loro consistenza, ma ai quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] , mantenendo il sistema perfettamente centrato su un unico punto costituito dalla Terra.
Il tentativo di riformare l natura dei fenomeni, aderendo all’originario dettato aristotelico, non è isolato, ma trova sponda nel De orbibus (1498) di Achillini e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] Cavour e dei governi della destra, talvolta non senza punte anticlericali.
Il problema dei codici dell’Italia unita continuò la caduta del governo e la fine del suo incarico.
Isolato ormai dalla vita politica, fece in tempo a pronunciare alla Camera ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...