Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] completezza di Kleophrades. Ma in ciò egli resta isolato; la bellezza del ritmo e dell'armonia affascinavano quasi due secoli la ceramografia a. era tornata esattamente allo stesso punto in cui si trovava al tempo delle anfore tirreniche. E come ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , il complesso di ruderi d'un edificio termale nel punto di confluenza del Paglia col Tevere dove, su indizi se un po' fredda, esse rappresentano in Etruria un esempio isolato di plastica direttamente ispirata ai modelli della scultura greca del V ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] sopravvive incorporata la sagoma dell'originario spillo isolato con la sua capocchia. Apparirà subito evidente difficile stabilire un limite di pregio e decidere a qual punto la intenzionale esibizione del lusso prenda il sopravvento sulla funzione ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] vediamo su un gruppo di alàbastra e arỳballoi dello "Stile dei Punti Bianchi" (White-dot Style), fra i quali sono notevoli quelli . Un cratere in collezione privata (circa 56o a. C.) rimane isolato per l'alta qualità e l'inconsueto soggetto (v. Tav. a ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] accordo militare con Roma, pure contribuirono al tentativo di isolamento degli Arsacidi, con l'adozione della base monetale che la continuazione di quella shaka, né si può stabilire alcun punto di cesura, giacché Aspavarma, satrapo di T. sotto Azes ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] resti notevoli di canalizzazione idrica e di sistemi di scarico; ogni isolato conta un certo numero di abitazioni, con intercapedini tra l'una entro la prima metà del V sec. a. C. con una punta massima di attività fra il 470 e il 460 circa: pochi ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] da tralci popolati da creature mostruose, rappresenta un fenomeno isolato nella produzione miniata di C. nel sec. 12 vena fantastica (Załuska, 1989, pp. 81, 204-206). Dal punto di vista tecnico invece il disegno delle figure che connota il secondo ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] casi in cui si voglia studiare non l'opera d'arte isolata, ma la sua posizione storica nella serie monetale e quindi monetazione romana della Repubblica i cui problemi non sono, dal punto di vista teorico, molto differenti.
Intanto, ancora prima delle ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] dovette essere presente sotto forma di gruppo scultoreo a costituire il punto focale dell'intero programma iconografico.
In Inghilterra si conservano solo i frammenti di un'isolata croce lignea di età romanica - quella del 1130 ca. da South ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] dell'ambiente e della civiltà, gli altri all'affermazione isolata di forti personalità individuali.
Analogamente per alcuni periodi, quali appare ispirata la produzione orientalizzante. È a questo punto, che tocca nel VII sec. soltanto il suo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...