BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fine del sec. 12°, da un pittore di nome Paolo. Mentre nell'isola di Kos il b. paleocristiano di S. Giovanni, trasformato in chiesa, mostra di strutture già esistenti e invenzioni nuove. Dal punto di vista topografico si è peraltro più volte fatto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , sono la moschea di Amr (641/2), il Nilometro dell'isola di ar-Raudha (costruito nel 715 e ricostruito nella forma attuale è costituita da quattro segmenti che girano attorno a quattro punti teorici diversi, due per lato. Questo tipo di arco finì ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di II e I sec. a.C. presentano tipologie varie: isolati o inseriti in più ampi contesti, a una o tre arcate, , avorio, argento. Il Teatro di Pompeo costituisce il punto di arrivo delle sperimentazioni attuate nell'ultima età repubblicana e ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] si proponeva di difendere la purezza della religione; dal punto di vista teologico, essa si basava sull'idea della preciso dell'Agnello di Dio e il suo ruolo in immagini isolate o all'interno di più vasti insiemi iconografici. Nell'arte romanica ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] i T. eressero ad Acri (v.) dopo il 1191, sulla punta nordorientale della città, oggi parzialmente allagata dal mare, e del volte a crociera costolonata, di stalle e di una torre isolata all'angolo sudorientale. L'accesso al sito è oggi precluso ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] "castellucciano" e "thapsiano", sistemate nelle zone piane, aperte ad ogni traffico, su quasi tutte le zone collinose dell'isola, nei punti più inaccessibili, appaiono ora i primi segni di aggregati umani. Di solito, come a Pantalica, a Modica o a ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] od ovoide con collo ad imbuto e munita generalmente nel punto di massima espansione da una fila di protuberanze forate, il centro produttore della c. rodia sia una delle tre città dell'isola di Rodi è ipotesi probabile, ma non ancora sicura; altri ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] a camera di epoca tardo-minoica sul continente e nell'isola di Rodi. Nella maggior parte dei casi si sono conservati del s. antico manca tuttora una trattazione riassuntiva da questo punto di vista. Il tentativo di Altmann (1902) appare superato sia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] favorite e accettate dai più G. fosse totalmente isolato. A Firenze altri pensavano e agivano come lui Volterra, pp. 81-83; Schmidt, pp. 78-88).
È evidente, a questo punto, che l'abbandono definitivo di Firenze da parte di G. per trasferirsi a Roma ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] zona al di sopra del sarcofago è potuto diventare il vero e proprio punto focale. Così per es. nel duomo di Firenze il vescovo Antonio degli come prototipo della medaglia rinascimentale, non nasce isolato, ma in un contesto di riscoperta dell'Antico ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...