MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] M.; essa costituirà, anche a distanza di decenni, un punto di riferimento per la sua attività di frescante.
Gli esordi decorazione profana era tuttavia destinata a rimanere un episodio isolato nel percorso del pittore mentre si moltiplicavano gli ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] 1955, p. 159), forse dei V., ma fu comunque un episodio isolato. Dopo diversi e inutili tentativi militari, l'impero d'Oriente riconobbe lotti dei grandi fundi senatori espropriati. Da un punto di vista giuridico la tradizione romana sembra essere ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] dei grandi acquedotti, nonché dalla messa a punto di procedimenti di riscaldamento imperniati sullo sfruttamento di fioche lanterne, domina il principio del riposo in un perfetto isolamento dal mondo esterno. Se anche qui, come nella Roma imperiale ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] mercato tirolese in grado di assolvere funzioni diverse quale punto centrale di scambi con i comuni rurali e le fossati, con due porte alle estremità inferiore e superiore.Nell'isolato sud-ovest era situato il palazzo vescovile (resti dell'annessa ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] ogni costo. Era dunque tanto necessario protestare? Fino a un certo punto sì".
Significative furono infine le critiche che Adriano Cecioni (1877) moderna di Roma.
Il Proximus tuus rimase un episodio isolato nella produzione del D.3 che in seguito si ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] umano, lo sforzo e le sofferenze che lo accompagnano.
Punti di riferimento erano le ricerche dello scultore belga C. Meunier dei Marmi, dove si era stabilito nel 1925; qui si trovò isolato e, anche a causa della salute, attraversò un periodo di ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] Alessandria favorirono i contatti con le regioni mediterranee, al punto che per molti aspetti la civiltà etiopico-semitica cristiana . In questi secoli l'altopiano etiopico rimase di fatto isolato dal mondo mediterraneo, anche se notizie su un regno ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] periodo di crescita del linguaggio moderno, Palanti mise a punto un suo modo personale che, nella ricerca della semplificazione in acciaio e vetro che occupa l’angolo di un isolato di dimensioni contenute.
Annoverato fin dai primi anni di attività ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] cilindrica - dove risiedeva il suo luogotenente - ubicata nel punto più debole della difesa, ovvero alla confluenza dei due fiumi il palazzo arcivescovile, mentre il chiostro dei canonici venne isolato dal resto della città alta tramite un muro e ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] studio di Porta Pinciana, allora alla periferia della città, isolato tra il verde di Villa Borghese e della vicina campagna, o da onomatopee fonetiche e astratte". Anche da un punto di vista critico, le prime e più suggestive definizioni del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...