La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] rapporto tra potere politico e Chiesa. In un caso, isolato ma significativo per l’importanza delle persone coinvolte, un Antichità, 15 (1985), pp. 97-152.
19 Una recente messa a punto sul Frigido e i problemi connessi in M.R. Salzman, Ambrose and ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dei temi assegnati, serviva anche a testare i candidati da un punto di vista politico. Il tema svolto da Nigra nella prova di e cercando un avvicinamento alla Prussia, con il fine di isolare l’Austria, al cui scopo si prestava la crescente rivalità ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Depretis, da un attacco, in quel momento strategicamente azzardato e tatticamente oneroso, alle fortificazioni costiere dell’isola di Lissa, valido punto di approdo protetto della flotta nemica in Adriatico. L’attacco dura tre giorni, sino all’atteso ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] numeri, ma, come abbiamo già osservato, non è questo il punto. Gli sviluppi messi in luce nel campo della medicina, della maestri.
Non sempre però i maestri greci operarono come individui isolati. Sia nel campo della filosofia sia in quello della ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] e la grammatica della democrazia
Se il 1989 ha segnato un punto cruciale, questo è stato certamente la conquista della libertà. Una prime sui secondi. Il postcomunismo non è un fenomeno isolato dal resto del mondo. Il suo destino è strettamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , Juan López de Velasco (1530 ca.-1598), mise a punto un questionario destinato a essere distribuito tra i funzionari della Nuova e dell'Acadia. Due anni più tardi, raggiunse l'isola della Caienna, situata a largo della costa nordorientale del Brasile ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] che il padre Giuseppe abbia soprattutto puntato su di lui per una prestigiosa affermazione Miscellanea in on. di mons. F. Rodolfi a cura dei frati ... di s. Michele in Isola, Venezia 1912; Bibl. Ap. Vaticana, Codd. Urb. lat., II, a cura di C ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] questi gruppi, in particolare gli Esseni e i seguaci di Gesù, dal punto di vista della sociologia delle religioni possono essere definiti come sette che si isolavano dal resto della comunità nella convinzione di rappresentare l'unico, 'vero' popolo ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] di Plotino)31. Inoltre, Porfirio si allontana da Plotino su alcuni punti centrali. Mentre Plotino ritiene che il dio a cui ci assimiliamo Se la cosmologia dell’Inno non è un corpo isolato, ma è collegata organicamente al progetto ideologico-politico ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] del figlio anticristo. L’accusa di Ilario è da un punto di vista teologico-politico devastante: Costanzo, che governa come (1995), pp. 229-264.
24 Non manca un isolato, stereotipato apprezzamento per la provvidenziale svolta costantiniana: Hier., in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...