Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] diglossia: tipo raro, riscontrabile solo in comunità molto piccole e isolate.
Per quanto ampiamente accolta in sociolinguistica, questa tipologia presenta una serie di punti critici che rischiano di indebolire la portata teorica delle nozioni stesse ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] ho preso 10 in matematica
In (4) l’enunciato isolato, accompagnato da un avverbio temporale che delimita l’azione rispetto a verificarsi. L’esperienza può anche essere delimitata tra due punti temporali, o valere come una regolarità:
(10) Antonio ha ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] «metafora aspettuale», che costringe il destinatario ad «assumere un punto di vista ‘pseudo-imperfettivo’, in cui la situazione viene seguente esempio manzoniano, dove un imperfetto storico isolato sottolinea lo stato di sbigottimento espresso dal ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] un esempio (2), dove il discorso citato è isolato rispetto al discorso citante da indicatori grafici (virgolette, esempi l’incertezza non ha alcun peso comunicativo: da un punto di vista pragmatico è sufficiente che il discorso riportato sia ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] è, dunque, grave
Va notato che in (20) può essere isolato tra due virgole, come in un inciso, perché separa gli elementi ) e spesso assente prima di una relativa appositiva.
I due punti sono talvolta usati tra articolo o preposizione (37-38) e ...
Leggi Tutto
È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] di ripresa anaforica, come in (6-7).
Da un punto di vista funzionale e strutturale, il tema sospeso è
Tuttavia, né questo recupero letterario né alcune prese di posizione isolate da parte di teorici favorevoli alla costruzione, quali Edmondo De ...
Leggi Tutto
I nomi di risultato sono nomi deverbali (➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni) che denotano il risultato del processo espresso dai corrispondenti verbi base (➔ azione, nomi di). Per es., il nome costruzione [...] quanto l’oggetto diga è, per così dire, assorbito dal nome.
Dal punto di vista morfologico, il nome di risultato è sempre un nome deverbale ( dei visitatori
(11) stato: l’effetto dell’isolamento geografico sull’evoluzione delle specie
Com’è noto, l ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] si è ormai affermato in maniera incontestabile, al punto che non è più possibile accedere alla definizione stessa canonizzazione grafica latina, è da ritenersi invece un caso isolato, un esercizio calligrafico in deroga al canone della capitale ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] secondo che la preferenza sia data all'uno o all'altro punto di vista, teoria e pratica possono differire considerevolmente da una scuola gruppo sociale che ne fa uso. A rischio di isolarci in generalità prive di interesse, non possiamo studiare una ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] veste linguistica della canzone l'elemento settentrionale da quello mediano, e comprendere se dal punto di vista letterario si tratti di un esperimento isolato o dell'emersione di una tradizione altrimenti perduta. Non si può escludere con Castellani ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...