Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] diventano più eleganti e a volte lussuosi. Il bronzo a quel punto diviene merce da commerciare, e gli scambi procurano ingenti guadagni: Cipro l’esposizione alla luce. Da questi minerali viene isolato il vanadio, da Vanadis, la dea germanica della ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] rete all’elettrodomestico. I fili sono ben rivestiti di materiali isolanti per impedire che l’elettricità che vi scorre dentro possa il tempo impiegato da una reazione per giungere al suo punto finale di equilibrio.
Uno sguardo al mondo degli atomi e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] molibdico trattando la molibdenite con acido nitrico; il metallo fu isolato quattro anni più tardi da P.J. Hjelm.
Caratteristiche
Il lo zolfo, con gli alogeni, con il carbonio. Dal punto di vista biologico è un importante elemento in traccia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] prime furono le aree di montagna e di collina, le case isolate, le frazioni. Fra il 1951 e il 1961 la popolazione aumentò e i primi Sessanta gli investimenti industriali aumentarono di quasi due punti percentuali (dal 4,5 al 6,3 del reddito nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] Howard Walter Florey e Sir Ernst Boris Chain a Oxford ne isolarono il principio attivo e ne sperimentarono il potenziale terapeutico.
Nel principali a Garessio, dove nel 1949 venne messa a punto la sintesi del cloramfenicolo, un antibiotico già noto, ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] valutare fenomeni locali e indipendenti dall'interazione con altri organi, sistemi e apparati. Dal punto di vista anatomico, gli organi isolati e perfusi mantengono le interazioni esistenti tra le diverse popolazioni cellulari che li costituiscono ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] incaricato di svolgere indagini sull'endemia di pellagra del Veneto, isola da piante di grano alcune specie di Penicillium, dalla cui differiscono notevolmente fra di loro, non solo da un punto vista chimico-fisico, ma anche per quanto attiene alle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...