VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] cioè s'originano nel medesimo modo e sugli stessi punti. Ciò è dimostrato anche dai frequentissimi casi intermedî fra nella primavera successiva. In realtà esse non sono uniche e isolate, come appaiono a un'osservazione sommaria, bensì riunite in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] al tema dell'e. nucleare trattato nell'App. II (ii, p. 418) e sviluppato dal punto di vista tecnico sotto le voci reattore nucleare (App. III, ii, p. 583, IV, in applicazioni per piccole utenze isolate, per segnalazioni e telecomunicazioni. Si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] quanto la cenere delle gomme siliconiche, e dei relativi grassi, è isolante. Un campo tipico di applicazione di questi c. è a bordo km senza giunzioni (che rappresentano sempre un punto debole). Occorrono pertanto stabilimenti appositi, posti sulla ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] antibatterica. In altri casi si è cercato di mettere a punto composti indirizzati per la loro azione selettiva al trattamento di attuata coltivando in terreno solido la specie batterica isolata, in presenza di concentrazioni predeterminate di vari ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] e agiscono su bersagli situati anche molto lontano dal punto in cui sono stati prodotti.
Qualunque sia il tipo e di conseguenza l'eccitabilità elettrica della cellula.
Sono stati isolati e caratterizzati a tutt'oggi molti r. ionici o proteine canale ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] modo di raffigurazione. La macchina non era mostrata astrattamente isolata - come avviene oggi - bensì integrata spesso in un " (v. Fallot, 1966). Non molto diverso è il punto di vista di coloro che, volendo denunciare la pretesa neutralità ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] in quelli in rapido accrescimento). In generale, da un punto di vista qualitativo, non sono state osservate differenze tra tumore scoperti gli HTLV (Human T-cell leukemia virus): l'HTLV-I isolato nella leucemia umana a cellule T e l'HTLV-II nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] inizio della sua carriera come analista professionista, Crookes aveva isolato un nuovo elemento, il tallio, e aveva pubblicato la ) iniziò le ricerche che dovevano condurlo alla messa a punto del suo processo originale per la sintesi dell’ammoniaca a ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] per es., non vengono solo cotte - cosa necessaria dal punto di vista alimentare -, ma sono trasformate in una gamma variegata le prime ghiacciaie, armadi a tenuta stagna di varie dimensioni isolati verso l'esterno e foderati di zinco. Contengono due ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] XIX sec. si è passati da processi condotti in sistemi non isolati (vale a dire non sterili), a processi realizzati in condizioni tra il 1900 e il 1940, sono stati messi a punto processi che hanno consentito di ottenere numerosi prodotti su larga ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...