(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] al tema dell'e. nucleare trattato nell'App. II (ii, p. 418) e sviluppato dal punto di vista tecnico sotto le voci reattore nucleare (App. III, ii, p. 583, IV, in applicazioni per piccole utenze isolate, per segnalazioni e telecomunicazioni. Si ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] probabilità che un elettrone attraversi la fenditura A e arrivi in un punto del piano SS′, dove è rivelato, si comprende la connessione fra conservazione del momento angolare di un sistema isolato è necessaria conseguenza dell'isotropia dello spazio, ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...]
cioè, come si vede nella fig. 6, nella vicinanza del punto di Curie. In fig. 12 è descritto il comportamento del nichelio.
Se si magnetizza un materiale termicamente isolato si nota un aumento di temperatura (effetto magneto-calorico). Il contrario ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] macchina di Savery, ma pure distinte e fino ad un certo punto indipendenti la motrice e la pompa.
La fig. 3 rappresenta arrivi in fine di corsa, ed il vapore restante nel cilindro, isolato dall'esterno, viene compresso, come mostra la curva HI del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] sono Pd e Ag, Ir, Rb e per gl'isolanti sono ceramiche ferroelettriche e vetri cristallizzabili. Le maschere per le regioni p2 e p2, la cui profondità varia uniformemente da punto a punto (per effetto della regione di svuotamento che si genera a causa ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] in parallelo anziché in serie) e precisamente in prossimità di quei punti dove si richiede un vuoto più spinto, o dove è maggiore la rende preziosa in molti casi: è un ottimo isolante.
Si scioglie facilmeme in benzina, benzolo, olio di trementina ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] di ridurre sempre le condizioni al contorno a quelle di isolamento perfetto sulla superficie esterna.
L'equazione [14] è generalmente terra e della luna si equilibrano. Altri ancora al punto nel quale fisicamente l'aria è talmente rarefatta che può ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] un laser, ecc.).
Considerando un sistema di N particelle da un punto di vista microscopico, il suo stato all'istante t è dato tali che, assegnato lo stato di un sistema fisico isolato a un determinato istante, risulta univocamente e completamente ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] segnali elettrici contemporanei, è facile realizzare, nell'Osservatorio isolato o nell'Osservatorio centrale di una rete, la memorizzazione importanti per la prognosi del tempo e, dal punto di vista scientifico, per lo studio della formazione delle ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] un antiquark, non si riesce mai a separare un quark isolato. Infatti l'energia di legame tra le cariche di colore quark e l'antiquark vengono progressivamente allontanati, a un certo punto l'energia che si deve spendere diviene abbastanza grande da ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...