FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] trasse le suggestioni maggiori anche da un punto di vista formale.
Sicuramente facilitato e Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p. 20; D. Rebaudengo, Le isole di S. Pietro e di S. Baldassarre, Torino 1977, pp. 24, 168 s.; A. ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] anni romani e la cui opera rimarrà per lui un costante punto di riferimento".
Il distacco da Roma, che sarà come per , dove affrescò un ambiente con le Storie di Psiche.
Un isolato tentativo di adeguarsi ai nuovi indirizzi della pittura storica fu la ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] de Fleury abilmente manovrava per attirare nella sua orbita la Spagna isolandola dall'Impero e tenendo così a bada gli Inglesi. Il matrimonio dotata di indubbio acume nella scelta dei collaboratori, puntando tra l'altro proprio su quel du Tillot che ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] secondo quarto del Quattrocento. A partire dal 1450 o poco prima (punto di riferimento è il Guarneriano 8, che si apre nel primo foglio che la biblioteca di G. non è un episodio isolato, ma si inserisce profondamente nel tessuto della cultura locale ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] commercio.
Il problema era per lui trovare questo punto di equilibrio fra il vantaggio dei vincoli protettivi per : "Quando l'interesse individuale presente del proprietario, considerato isolato e spogliato di ogni riguardo per la società, coincide ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] 1591 il Moncada muore e il B. ormai del tutto isolato nell'ambiente di corte, incapace di adattarsi alla nuova situazione e di un'edizione affrettata, condotta fino a un certo punto secondo un ordinamento prestabilito, che doveva essere quello del ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] italiana. L'esempio di Siena rimase per qualche tempo isolato, poiché a Firenze un lettore di lingua toscana non disc., I, p. 41; II, p. 37), dovette arrivare a buon punto, tant'è vero che ne vennero stese almeno treparti, su cinque che erano in ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] fino agli anni tardi, quella del cavallo in rapido movimento isolato o con cavaliere e solo in parte ricollegabile all'ideazione Campi) e di matrice fiamminga e fiammingo-italiana, costante punto di riferimento per l'oeuvre del periodo maturo o tardo ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] di un uomo, stavolta non tutto di un pezzo, isolato e caparbio, intrepido e malinconico, marito e padre fallito, Figlia del capitano di L. Cortese da A. Puškin, in sei puntate dal 12 maggio al 23 giugno successivo, confermandosi attore televisivo di ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] fondo. In conseguenza di ciò il G. si trovò sostanzialmente isolato in un collegio come quello di Bricherasio dominato da Giolitti, che nella primavera del 1914 il G. raggiunse la punta massima di consensi intorno al programma del suo ultraventennale ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...