CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] politico. Nella vita privata, scontò duramente l'isolamento, coinvolgendo la sua famiglia in gravi sacrifici. p. 453), nella quale il contenuto della comunicazione si sintetizza in alcuni punti (futurismo, guerra, donne, ecc.) e in un "totale" che dà ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] il G. divenne l'imprenditore italiano privilegiato, al punto che ogni contatto con il paese asiatico doveva in pochi anni uno dei partner commerciali europei più importanti dell'isola.
Nel 1977, anno di maggiore attività, la Cogis raggiunse una ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] Tullio Vecchietti e Dario Valori, ma in realtà isolato su posizioni personali e critiche, fu rieletto nel frontiera, a cura di P. Ferrero, Milano 2005; G. Artero, Il punto di Archimede. Biografia politica di R. P. da Rodolfo Morandi ai Quaderni rossi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] venne respinto con la forza. Ma il D., per quanto isolato, non disarmò: corse a Roma, dove, essendo già in buoni gli atti in cui il patriarca appare coinvolto. A un certo punto, stante la continua ascesa dei Dandolo e i buoni rapporti tra ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] queste ultime che gli consentirono anche di mettere a punto gli strumenti utili alla ricerca.
Tra i primi lavori ., XIX [1933], pp. 62-68); quelle sulla funzionalità dei muscoli isolati, con le quali dimostrò che la cosiddetta regola di Van t'Hoff ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] limiti imposti dalla marginalità culturale della città. Da questo punto di vista il percorso del G. è analogo a G. soggiornò nel tenimento della Mesola, alloggiando in una capanna.
Isolato dal mondo, il G. poté stabilire un contatto esclusivo e ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] di dominio e di sudditanza. In particolare egli aveva isolato due sistemi principali di equazioni con una soluzione determinata, consurno" (p. 160), e pur muovendo quindi dal punto di vista armonicistico della scuola neoclassica, mostra una sicura ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] nell’ambito della cultura giuridica si era sentito un isolato rispetto al dominio assoluto del formalismo della scuola Camera, nonostante che esso fosse stato necessariamente rescisso dal punto di vista formale dopo un solo biennio, a causa ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] del colera. Debilitato nel fisico e in miseria, politicamente isolato, si trasferì a Hyères, nel Var, ai primi del ’ambiente degli esuli spaccato e in fermento. Debilitato al punto che, in settembre, Guerrazzi scrisse a Leonardo Romanelli d ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] . 19 s.). Lo J. a Parigi rimase di fatto isolato, in contrapposizione con la pittura ufficiale; e ciò rese sempre bocciatura. Mengs, scomparso l'anno precedente, divenne il suo punto di riferimento contro lo stile dei pittori che dominavano la scena ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...