LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] si assiste ad una vera koinè lucana.
La L. rappresenta quindi un punto di incrocio di quasi tutte le correnti culturali dell'Italia meridionale e non deve essere considerata isolata tra le sue montagne e colline, tra le sue pianure e vallate. Così ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] fino agli anni tardi, quella del cavallo in rapido movimento isolato o con cavaliere e solo in parte ricollegabile all'ideazione Campi) e di matrice fiamminga e fiammingo-italiana, costante punto di riferimento per l'oeuvre del periodo maturo o tardo ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] interessi culturali, è apparsa quindi poco circoscrivibile dal punto di vista stilistico, dato il sincretismo culturale delle (Wentzel, 1943, 1956) e tuttavia da questa in seguito isolato (Kahsnitz, 1977) ‒, l'esemplare di Londra è stato ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] ; Panofsky, 1960), un episodio che a N delle Alpi appare isolato, mentre in Italia l'interesse per l'arte antica crebbe in da artisti che a esse si ispiravano per mettere a punto i ritratti di imperatori romani destinati alle serie degli uomini ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] 2173; C.I.L., x, n. 772).
Peraltro, il ritrovamento sinora resta un fatto isolato e non è prova sufficiente della esistenza della S. preromana in quel punto. L'edificio potrebbe anche essere stato una specie di piccolo santuario federale, posto sulla ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] libri professionali o di edizioni poco costose degli autori classici. Da un punto di vista più tecnico, il c. si prestava a ritrovare i rimane per il momento un caso quasi del tutto isolato per il Medioevo, non è naturalmente possibile valutare nella ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] Claudio e Messalina (Furtwängler); né tale caso significativo può dirsi isolato.
Nelle tante incertezze, però, accanto agli studi isolati di cui si è fatto cenno, un punto fermo cronologico, sulla base delle recenti ricerche della Bruns è attualmente ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] per C. una vita lunghissima e inverosimilmente attiva, al punto che, per ridurla in termini più credibili, studiosi come architettonico più in grande, ai lavori di S. Bartolomeo all'Isola a Roma, mal determinabili nella loro consistenza, ma ai quali ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] anno Mille, nel ducato di G., rivolto verso S e isolato, le realizzazioni preromaniche furono al tempo stesso rozze e poco , capoluogo del dip. Gers, in G., fu costruita nel punto di incontro di diverse vie. Essa fu la capitale della popolazione ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Martino (a S), collocate a fianco della scala, in questo punto sensibilmente ridotta in larghezza. L'atrio sudorientale è un'opera Saint-Michel d'Aiguilhe, posta su un picco isolato, presenta una facciata policroma di gusto orientaleggiante (sec ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...