Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Davis, 1998).
Il caso di Los Angeles non è isolato: negli Stati Uniti si è parlato negli anni novanta della valori e di orientamenti politici e culturali. La sua analisi è stata il punto di partenza per la nascita di un ambito di studi che ha cercato ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] di Selinunte e ad un'altra dell'Heraion del Sele. 4) Isolate sono le rappresentazioni di vasi attici a figure rosse che mostrano E. lotta con i giganti, buoi di Gerione), fosse uno dei punti di partenza della diffusione del culto di E. in Italia. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] la tipologia delle edicole a timpano antiche, messo a punto dagli architetti dell'Île-de-France nella fase centrale del .
La personalità di G. si denota come quella di un isolato, coltissimo, geniale artefice, per certi versi incompreso in vita, ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] circa dieci anni.In conclusione, lungi dall'essere un fatto isolato, la predicazione di Mahāvīra risponde, come molte altre, alle indiana al sistema delle caste, anche se su alcuni punti essa sembra meno intransigente di quanto non siano comunemente ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Mentre il manoscritto con le Institutiones resta un episodio isolato nella sua ibrida miscelazione di apporti celtici e di quello delle Etymologiae (Rotili, 1978), considerato il vero punto di partenza per la storia dell'iniziale nei due più ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] gli uni e gli altri larghe zone d'ombra nelle quali il rinvenimento isolato di un "tesoro" a volte porta luce, a volte crea nuove, o., ma anche per la particolarità che a un certo punto gli orafi ne invertono il criterio di applicazione; se ne ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] essere datato alla prima età paleocristiana; queste rovine sono state messe in luce nel 1968. Oltre alle tombe isolate che si vanno scoprendo in diversi punti della città, si sono messi in luce gruppi di tombe in quattro località, due dentro le mura ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] si deve sottolineare l'originalità dell'impianto col sarcofago isolato, in cui al massimo si può riscontrare una di Niccolò dei Cori venne nominato priore del medesimo distretto.
Dal punto di vista professionale, J. fu attivo nel Senese nel corso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] conservata nelle due sole opere che mostrano A. non come figura isolata, ma inserito in un'azione: il quadro di Philoxenos di del cielo (mentre nella versione più antica egli poteva vedere il punto in cui la terra si univa al cielo, vedere la terra ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , anche se essi, mineralogicamente, non hanno niente a che fare col marmo. L'antico pezzo isolato, fuori della città, diviene in campagna un punto di riferimento ben preciso, come mostrano le indicazioni dei confini negli atti di proprietà medievali ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...