BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] fine del 10° e gli inizi dell'11° secolo. Problematica da un punto di vista cronologico è la cripta a tre navate, forse destinata a uso o del Saint-Sauveur di Dinan, quest'ultimo un episodio isolato che segna un contatto più o meno diretto con la ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] andò via via assumendo un ruolo di rilievo anche da un punto di vista politico. Ancora, nel 982 sono ricordate botteghe lungo la E-O doveva aver assunto il ruolo di preminenza e isolati rispetto al suo percorso rimanevano solo la chiesa di San ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Mariani e di P. Bernini; e a parte s'imponeva la personalità isolata, ma saliente, di F. Mochi. L'A., quasi ancora sconosciuto 281-292), secondo i quali le statue si trovavano a buon punto di fattura sin dal 1644, sebbene il monumento venisse poi ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] A. Inferiore, databile intorno al 1250-1260, appare un caso isolato specialmente per ciò che concerne l'esterno dell'abside, e non ne molte possibilità e la corte degli Asburgo costituiva un punto di attrazione, assumendo così le funzioni di centro ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] XXV [19491, p. 220). La Walèher Casotti (1960) ha isolato quelle che, nel gruppo più antico, possono sia pure ipoteticamente - in età barocca e tutta rimaneggiata nell'800, ma non al punto da far perdere di vista l'impianto ellittico in cui il Vignola ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] abitative private di questo periodo si possono osservare nell'isolato posto nell'angolo nord-ovest della platea vetus (Schulz il sistema delle acque bianche che entravano in città in quel punto e i relativi mulini fino ad allora nelle mani degli ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] del secolo, con l'acquisizione da parte del Comune dell'intero isolato compreso tra la piazza 'maggiore', via porta Marzia (od. corso sec. 12° (Prandi, Righetti, 1975) e che dal punto di vista formale dovette condizionare, a costituire una sorta di ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] formatosi a R. e poi divenuto vescovo di Verona, al suo ritorno a R. nel 799 fondò Niederzell sulla punta occidentale dell'isola, mentre il successivo vescovo di Verona, Rotoldo, fondò Radolfzell nell'830 sulla terraferma, lungo la riva di fronte. L ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] andò generalizzandosi, creando un sistema valido anche dal punto di vista estetico, basato sull'alternanza di assise di Santo Pietro di Tenda, ma anche delle cappelle delle alture a N dell'isola, come S. Nicolao a Pieve, S. Agostino a Bigorno e S. ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , dorate o rivestite di tessuto e concluse da una sfera, una punta di lancia, un pomo, figure di angeli o di evangelisti - esempio è già nella facciata ovest della cattedrale di Reims) addirittura isolato.Più tardo e meno frequente è l'uso del b. in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...