PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] situata tra via Odero e via Cravero mise a punto un suggestivo impianto figurativo dove addensò tutti i tòpoi della il corso Duca di Genova, impostato sul modello urbano dell'isolato a corte aperta, così da garantire migliori condizioni di aria ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] pochi italiani che godettero la fiducia di questo papa diffidente e isolato. Il 26 nov. 1522 venne nominato a succedere a Francesco al concilio fosse dato modo di difendere il proprio punto di vista. Accolse con favore l'elezione di Paolo ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] filosofia contemporanea in Italia (Messina 1917-23).
Fu piuttosto un isolato, a disagio in qualsiasi gruppo, in difficoltà anche nel rapporto una spiegazione scientifica almeno esteriore, cioè dal punto di vista fisiologico, dei fatti psichici come ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] poter realizzare l'anarchia, da aderire al comunismo con punte savonaroliane" (ibid.). Già tra l'infanzia e l' Palermo fu un maestro di antifascismo, anche se era ormai isolato all'interno dell'università e nell'ambito della vita culturale ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] stabilì a Roma, dove visse dal 1914 alla morte.
A parte l'episodio isolato del 1904, l'attività del D. si può seguire dal 1909. Le opere 1916 con una interessante Tosatura delle pecore. Dal punto di vista stilistico il tracciato evolutivo non è senza ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] contro gli austriaci, ma senza esito. Il re, sconfitto e oramai isolato, accettò di lasciare il Regno (anche se tentò una disperata spedizione dallo squadrone di Morelli e Silvati. A questo punto il re adottò definitivamente la costituzione, mentre i ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] drammaturgiche, tra le quali due favole boscherecce, L'isola incantata e L'amor vendicato, piccoli melodrammi privi della , l'unica reperibile sull'argomento, risulta anche in altri punti incompleta o malsicura.
Opere: Poesie, I-III, Napoli 1796 ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] di un proteo ad azione necrotizzante che aveva inizialmente isolato nella lesione (Reperto batteriologico in un caso di l'antimonio sotto forma di tartaro stibiato secondo lo schema messo a punto pochi anni prima da G. Di Cristina e G. Caronia (Sopra ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] lì a poco preferiva riparare in Sardegna.
A questo punto il Fieschi decise di inviare Ranuccio insieme con una , esprimendo la convinzione che fosse ormai superflua la permanenza nell'isola del D. e degli stipendiati che questi aveva portato con sé ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] S. Caterina da Siena; il secondo principiando da questo punto lo farei risultare allargando la via delle Tre Cannelle e non occultare la vista dei ruderi romani al centro dell'isolato (Roma, Arch. capitolino, Verbali Commissione edilizia, prot. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...