PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] diverse pubblicazioni scientifiche, che fu il suo punto di riferimento negli anni della formazione. Nel Fieschi (1936-38), un grande edificio posto all’angolo dell’isolato che adotta il linguaggio razionalista nella sua declinazione romana.
Nel mese ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] scolastica, fu desunto dal modello del Panopticon messo a punto nel 1791 da Jeremy Bentham, ed è risolto, lavorò solo per i membri della famiglia, proprietaria di diversi isolati nella zona di San Salvario, progettando a più riprese, tra ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] formato da diversi edifici che occupano un intero isolato affacciandosi su uno spazio cittadino di cruciale in quel momento delle prime infrastrutture a uso turistico, mise a punto il piano regolatore (1926-28), l’ipotesi per una colonia marina ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] di costruzione del palazzo Carciotti (1805) – un intero isolato (m 40x100) sulla prima fila della scacchiera del borgo divenne il modello compositivo per la valorizzazione formale del punto di raccordo tra le facciate degli edifici urbani, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] per buona parte del decennio successivo, se si eccettua un'isolata notizia del 15 nov. 1280, giorno in cui egli fu Bacciameo" (Fragmenta…, col. 657). Non sappiamo però fino a qual punto si sia spinta la distruzione dei beni immobili del G., il quale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] della famiglia reale francese rappresentava ora una minaccia concreta, al punto che pochi mesi più tardi decise di liberarsi dello zio, mandando la concessione del titolo ducale a Gian Galeazzo. Isolato e sotto crescenti pressioni, il marchese di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...]
Di fatto perciò il C. si trovò completamente isolato; il Vasconcellos ne approfittò e fece occupare il , curata da F. Russo, Napoli 1958, alle pp. 256-257. Utili punti di riferimento per il periodo piemontese sono offerti da A. Leman, Urbain VIII ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] Lupi (già Fiori) e Albini (già Lupi); a Chignolo d'Isola, villa Roncalli; a Clusone, palazzo Barca (già Marinoni). Il filo di Giuseppe Viola Zanini, le opere dei quadraturisti bresciani "a punto di fuga mobile"), fu per il G. fonte privilegiata di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] dopo una prima sosta a Bertinoro si rifugiò in un luogo ancor più isolato, presso Butriolo, circa due miglia a sud di Cesena, nella valle si sarebbe visto sottrarre numerosi frati, al punto che severe disposizioni papali sarebbero intervenute, in ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] senatore. Pochi mesi dopo la sua carriera politica toccava il punto più alto con la designazione a ministro della Pubblica Istruzione nel G. non era uomo di partito, politicamente era un isolato, e la sua restante vita parlamentare lo confermò, così ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...