GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] cominciato a percepire un regolare salario.
In quegli anni il punto di riferimento di G. fu la comunità dei teatini che, di una compagnia e scelsero come sede Somasca, un paesino isolato e tranquillo vicino a Vercurago, nella valle di San Martino ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] dell’una o dell’altra fazione; la situazione era giunta a un punto critico e da più parti si levò la richiesta di una tregua. Nel del suo influente alleato, Carlo Malatesta. Per non rimanere isolato, il M. decise allora di giurare fedeltà a Gregorio ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] Urbano II generalizzasse la questione; Roma, invece, non era affatto isolata come negli anni di Gregorio VII, ma aveva raccolto intorno a delle chiese europee; e nonostante le frequenti messe a punto di Uta-Renate Blumenthal non sono stati editi di ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] avevano solidi legami commerciali con l’Inghilterra. A questo punto il papa si vide costretto ad aprire un processo assassini, immerso fino alla gola nelle acque ribollenti del bulicame, isolato persino rispetto agli altri dannati, «un’ombra da l’un ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] nunzio aveva ricevuto dal papa l'incarico di fare il punto sull'estensione che avevano assunto in Francia peccati come la Castelli, il quale riferisce che il D. viveva in pessima fama, isolato e abbandonato da tutti.
Se il richiamo a Roma del D. fu ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] ed Ostia contro le prepotenze delle truppe portarono ad un punto di rottura la tensione già esistente tra Napoli e la , di durata triennale, era infatti prorogabile ad istanza del Parlamento isolano e per grazia del re: il C. ottenne una prima ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] che riceve le stimmate (ancora nella chiesa ma non nel punto originario) mostrano il disegno di Niccolò, se non direttamente Dalmazia. Un altare a S. Cipriano, a Prasnizze (Pražnica), nell’isola di Brazza (Brač), su cui è iscritto l’anno 1467, ricorda ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] contro il papato (che evidentemente impensierivano ancora la Curia).
Gli sforzi furono vani e Vergerio, a questo punto sempre più isolato anche tra i protestanti, concluse il 4 ottobre 1565 una vita così movimentata da diventare, secoli dopo, anche ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] . Il suo prestigio politico quindi crebbe, e a quel punto egli fu in grado di proiettarsi nell’agone politico nazionale. il Parlamento fu sciolto anticipatamente. Da allora, deluso e isolato, anche per i ripetuti attacchi alla sua vita privata, ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] le finanze del banco). Benedetto ebbe una buona carriera dal punto di vista politico, superiore a quella degli antecessori, e onori al ‘Senato di Cipro’ nel 1478, pronto a trasferirsi sull’isola, e camerlengo di Comun nel 1504; Maffeo fu uno di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...