GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] -dicembre 1416. Il 13 maggio 1417 ricevette finalmente un altro isolato pagamento, della somma di 27 fiorini; nove mesi dopo (febbraio fiorini, il 21 febbr. 1420, dimostra che a quel punto la maggior parte del rilievo, se non tutto, doveva essere ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] sarebbe stato condotto il C. dopo la cattura in un luogo isolato. Ma la difficoltà dell'impresa, soprattutto per le precauzioni di anzi nell'agosto i contrasti giurisdizionali giunsero a tal punto che il governo spagnolo ordinò al viceré di non dare ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] Santori (Barzazi, 2011-2012, pp. 461-473). Isolato, preso di mira da un confratello veneziano legato a LXXVIII-LXXXI). Il Concilio tridentino emergeva dalle sue pagine come il punto d’arrivo di un processo in corso da secoli, volto alla separazione ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] dopo castello, tutta la contea di Albe. A questo punto il cardinale Giovan Battista Orsini, che fino ad allora aveva potentati italiani si attivò a sostegno del papa, che, vedendosi isolato, fu poi costretto a trovare un’intesa con il re.
Nel ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Curia romana. Dietro la stessa coalizione di nobili, in genere isolati e in lotta tra di loro, sembra possibile individuare il 65, pp. 207 ss.), B. rappresentò senza dubbio un fermo punto di sostegno per l'imperatore, il quale infatti, lasciata Roma ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] il conte di Capua; quest'ultimo si trovò all'improvviso isolato perché il vescovo e duca di Napoli lo abbandonò, quando erano a Napoli - le terre di dominio pontificio. A questo punto, A. ebbe buon giuoco a presentarsi a Pandenulfo ed ai suoi cugini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] soldo della Spagna.
In questa il C. si distinse al punto da diventare - negli artefatti profili di agiografi per lo più della quale ci fu il combattimento, del 28 sett. 1611 alle isole Karkenna, nel golfo della Piccola Sirte.
In questo, appunto, ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] il M. frequentò una faticosa quinta elementare, esacerbata dall’isolamento nel quale viveva a causa delle posizioni della famiglia sulla l’occhio del pittore e che giunse a esaminare dal punto di vista filologico. I cartoni dei disegni e i manoscritti ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] ultimò i restauri della chiesa di S. Lorenzo in Damaso, al punto di rifarne quasi ex novo l’interno. Nello stesso anno eresse il 1825, altri: il Lezzani, riprodotto anche nelle Opere, nell’isolato delle orsoline di fronte alla chiesa di S. Giacomo in ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] pendeva su Firenze in caso di inadempienza. A questo punto la pressione si fece insostenibile: anche la Signoria finì per delle ultime, disperate mosse di un fra Girolamo sempre più isolato fu quella di scrivere ai principali sovrani europei – dall’ ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...