CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] èla specie di malessere che prova l'individuo a restar isolato nelle sue impressioni e il desiderio di comunicare agli altri: Maksim Gor´kij scriveva al C. (in Lettere): "quel punto del romanzo in cui voi dite facendo parlqre il vostro protagonista ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] M.; essa costituirà, anche a distanza di decenni, un punto di riferimento per la sua attività di frescante.
Gli esordi decorazione profana era tuttavia destinata a rimanere un episodio isolato nel percorso del pittore mentre si moltiplicavano gli ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] del Comitato della Croce rossa, in effetti egli appare isolato dal dibattito e dalle sue implicazioni di politica personalità di Palasciano, ma è anche di grande interesse dal punto di vista della storia ospedaliera napoletana e italiana in un'epoca ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] di contenuto scatologico, che restò però un episodio isolato nella sua carriera poetica (La Cacajuola, pubblicata a presso di loro.
Abbandonato ormai il genere satirico (a un certo punto, ma non è chiaro in che anno, scrisse anche dei versi ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] e, defunto Vasi (1820), Nibby lo rielaborò totalmente, al punto che «se voglia eccettuarsi la divisione e il metodo, quella tra il Colosseo, gli archi di Costantino e Tito (con l’isolamento delle basi della Meta Sudante e del colosso di Nerone) e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] di ricerca all’interno della rivista Casabella-Continuità, punto di riferimento per la cultura architettonica italiana, sotto tecnologico a Fondo Toce sul lago Maggiore (1993), l’isolato della Schützenstrasse a Berlino (1992-98). I progetti realizzati ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] di Carle corrispose la situazione di Solari, «un caso isolato e singolare» nel panorama italiano della prima metà del Bobbio a osservare che le lezioni di quel docente «erano un punto d’incontro dei giovani che, non troppo inclini alle professioni o ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] non piacque a U. Ojetti, che ne impedì la prevista pubblicazione a puntate sulla rivista da lui diretta, Pan, cui il F. collaborava dal sua dolorosa incapacità di comunicare" (Guarnieri, p. 120), isolato da tutti gli amici di un tempo, come questi ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] più precoce dell’artista, che trova i suoi primi punti di riferimento nella pala dedicata a s. Vincenzo della Musée du Louvre al Tarquinio e Lucrezia della collezione Borromeo all’Isola Bella – nei quali l’artista dimostra di dialogare da vicino ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] , si decise a pubblicare il dramma. Isolato testimone della circolazione manoscritta è il ms. in Studi secenteschi, XLVI (2005), pp. 343-361; G. Rizzo, Il punto sul romanzo secentesco, in Id., Le inquiete novità. Simboli, luoghi e polemiche d ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...