VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] (dove domina l'Emilia); il 10,1% dall'Italia nord-occidentale (dove emerge il Piemonte), e il 5,3% dalle isole. Dal punto di vista dell'intensità della produzione vinicola (ettolitri di vino per kmq. di superficie produttiva) le regioni italiane si ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e deve essere in grado di mettere a punto prototipi su cui effettuare le prove delle capacità prestazionali a 151 m, si è provveduto all'ancoraggio sulla roccia. L'isola-serbatoio in cemento armato precompresso di Ekofisk nel Mare del Nord (fig ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] largo circa 2 cm. e dello spessore di circa 1,5 punti. Si stempera nell'acqua della scagliola di gesso, portandola alla consistenza nel 1530 a Holar, sede vescovile posta a nord dell'isola, e vi stampò nel 1531 un Breviarium Nidarosiense: l'unico ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di densità μ, ossia un minimo di volume specifico
a circa 4° C. In questo punto è evidentemente
ossia α = 0, e per (24) anche β = o. Prima di ricorrendo a un efflusso continuo. Un tubo, isolato termicamente dall'ambiente, era diviso in due camere ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] 21) si è, tuttavia, conservato meglio nel continente che nelle isole, tanto che lo troviamo in pieno uso fin nelle vallate montane di sovraffollamento, quando si fissi con precisione il punto di affollamento che si debba considerare superiore al ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] uso nell'Europa preistorica e lo era ancora nel sec. XIX nelle isole Færøer (fig. 8). Fra i due dominî principali, afro-europeo e corona di isolotti fino alle isole Banks raggiunti dal telaio indonesiano; alcuni punti dell'Indonesia (Malacca); infine, ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] principio di conservazione dell'energia sotto una forma più ristretta, che assimila il corpo schematizzato nel punto materiale a un sistema isolato da tutto il resto dell'Universo e dotato di due forme fondamentali di energia (cinetica e posizionale ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] soprattutto conoscere) si ottiene con l'uso dello spinterometro a punta e piatto di cui abbiamo già accennato. Oltre a questi ai raggi X, e nel cui interno si trova un elettrodo isolato che serve a misurare la ionizzazione che vi producono i raggi X ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] fanno le palette a sezione decrescente dalla radice alla punta);
c) la potenza N è proporzionale a Q e = u − w2 = 0). È evidente l'opportunità di sostituire ai canali isolati del distributore e della ruota dei sistemi di pale (fig. 42 b) formanti ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] del decreto luogotenenziale 9 luglio 1916, n. 843.
Il bilancio dal punto di vista tecnico. - Il bilancio italiano si compone di tanti stati tentativo soltanto parziale, e rimasto del tutto isolato. In un disegno di legge per provvedimenti ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...