GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] 'ha detto di me?" (Giov., XVIII, 33-34). La difesa sua su tal punto fu: "Il Regno mio non è di questo mondo; se fosse...., certo i miei vede su un reliquiario di Visé (Liegi), è un caso isolato.
Né l'arte del Trecento, né quella del Rinascimento hanno ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di questi nel plasma. È dubbio invece che alterazioni isolate di uno di tali fattori possano essere compensate o comunque l'uretra manca in parte o quasi tutta e sbocca su un punto più o meno lontano dalla sede normale sulla pelle del perineo o ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] che l'uso delle biblioteche doveva essere assai libero e punto formale. Quel passo mostra che il dotto metteva lui stesso riuniti in un unico fabbricato: il quarto sarà invece staccato ed isolato per ragioni di sicurezza contro il fuoco. A meno che ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] invisibile alla visuale normale, fondata sull'ottica giornalistica, che della vita teatrale osserva esclusivamente le punte emergenti, le novità, le prime. Le isole più celebri possono essere considerate il Teatro d'Arte di Mosca (fondato da K.S ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] ossa, un incavo alla radice del naso con arricciamento del lobulo detto volgarmente punta del naso (naso a sella). La sifilide stessa induce talora la carie isolata della vòlta palatina, con ulcerazione della stessa e anormale comunicazione tra naso ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] capo di una scuola ove fu pur Michelangelo. A parte, come isolato in un suo mondo, sta Sandro Botticelli, scolaro del Lippi, formatosi di 3879 kmq. Comprende la media valle dell'Arno da un punto a 4 km. a monte di Figline fino alla conflugnza dell' ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] importa effettivamente un indebolimento degli elementi connessi, a causa della bucatura necessaria: essa inoltre concentra in puntiisolati uno sforzo, che si considera e dovrebbe essere ripartito: tuttavia la pratica ha dimostrato che raramente ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] date da tratti verticali o leggermente curvi, le decine da punti o da linee orizzontali, le centinaia da sbarre più grandi errano per tutta la Grecia di terra in terra e di isola in isola a insegnare l'arte paterna, illustra, assieme alle sculture di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] del 19% per la centrale e del 19% per la meridionale e le isole.
Benché l'impiego dei concimi chimici, per l'andamento del clima, non ricordate, con le quali invece è intimamente unita dal punto di vista economico, la scienza e la tecnica degli ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] del Louvre abbiamo addirittura la rappresentazione di una cerimonia funebre.
All'influsso ionico-asiatico subentra a questo punto l'influsso ionico delle isole.
È un altro manipolo di tombe tarquiniesi: la tomba dei Vasi Dipinti, col gustoso, placido ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...