UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] è nota al 98% degli abitanti.
Meno omogenea che dal punto di vista etnico è l'Ungheria per quanto riguarda le confessioni In ultima analisi, la politica estera di Carlo Roberto tendeva a isolare i due vicini pericolosi, l'Austria e la Serbia, e a ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] dalle artiglierie dette pesanti, le quali, per la maggiore efficacia del colpo isolato e per la limitata rapidità di caricamento e talvolta di puntamento, possono e debbono eseguire un tiro relativamente lento, condotto con ponderazione e giusto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] tracce di villaggi all'aperto, attorno agli stagni di Quartu S. Elena, a quelli dell'Oristanese e di altri punti dell'isola, ma soprattutto nelle grotticelle artificiali, che in numero di varie migliaia, a piccoli gruppi, sono state segnalate in ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] vengono con alcune barche grandi, che pare che escano d'alcune isole; e dismontano; e veduto il sale mettonvi una quantità d'oro dedicarsi maggiormente alla produzione di prodotti B, redditizî al punto da far scomparire la differenza in più del costo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 1. l'indo-portoghese parlato nelle poche oasi ancora politicamente portoghesi (Goa, Damão, Diu), in qualche punto dei possedimenti britannici e francesi e nell'isola di Ceylon, che fu altra volta, e per lungo tempo, in possesso portoghese.
2. il sino ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Si può ridurre il costo al minimo, sostituendo a un elemento isolato una massa di elementi esposti al rischio, ciascuno dei quali concorra pratica e della tutela della buona fede, dal punto di vista giuridico la soluzione debba essere diversa. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] rispetto alle pieghe, prevalentemente meridiane.
Il grande altipiano anatolico, diviso in varî scomparti da rilievi montuosi isolati o in catene, non scende in nessun punto sotto gli 800 m. di altitudine. In parte, oltre 100.000 kmq., è una regione ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] a E. dalla Repubblica Germanica e dal Granducato di Lussemburgo, a S. dalla Repubblica Francese. Punti estremi: long. 2° 32' 38'' e 6° 24' 28'' E., lat. 49° .
Il villaggio delle Ardenne e la casa isolata degli altipiani hanno aspetto meno ridente, più ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] mondo umano e la conoscenza sia considerata in rapporto alla pratica. Il punto di vista protagoreo è quello d'un mondo che si comporta in un , lo storicismo, aveva dato in Italia un suo frutto isolato in G. B. Vico (1668-1744) che compie per ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in ultimo, quella che attraversa le Cicladi e le altre isole dell'Egeo e mena all'Asia Minore e alla Siria.
Nell in direzione NO.-SE., costituiscono la parete di fondo. Al loro punto di incontro su un ripiano a tre gradini (lungh. della fronte ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...