Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sceglie singolarmente questa o quella battaglia nella gamma offerta dai suoi ispiratori protestanti, senza . Come nota Mayer, per alcune delle caratteristiche e da un certo punto di vista, il modello del project non descrive tanto una corrente all ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Anche in questo caso la procreazione assistita propone una gamma di soluzioni, come per es. l'iniezione dello a quella antropologico-esistenziale, che è poi l'unica, da un punto di vista etico, che in questa sede ci interessa. Il figlio di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] der Neurosen, 1956; trad. it. 1978, p. 125). Dal punto di vista terapeutico l’ansia d’attesa si riduce, secondo Frankl, o trad. it. 1976, p. 12). La richiesta comprende una gamma molto ampia di stimoli, detti agenti stressanti, che vanno dagli stimoli ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] un'industria, dall'altro l'impresa stessa è posta quale punto di partenza per l'analisi del progresso tecnologico e delle operatori in grado di penetrare sui mercati; il controllo della gamma dei prodotti e dei servizi succedanei; la modifica del ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] la borghesia un luogo di dibattito politico, oltre che un punto di riferimento per l'identità nazionale, e persino per la creatura victorhughiana). Ma la grande vague romantica, in tutta la gamma delle sue variazioni (da Hugo a de Vigny, da de ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] del fattore e di sua moglie. Columella scriveva soprattutto dal punto di vista del commercio su vasta scala, e ciò si rileva opere enciclopediche romane non è tanto una ben definita gamma di argomenti o un preciso e definito modello letterario, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] familiari, che richiedevano la conoscenza di una gamma ristretta di espressioni.
Gli scribi che sappiamo compreso circa tra il 1600 e il 1400 fu un'epoca difficile dal punto di vista politico. La I dinastia di Babilonia fu spodestata da un attacco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] secolare sia ecclesiastica ‒, disponeva anche di una vasta gamma di autori, di una grammatica greco-latina, di aveva dimensioni maggiori), le distinctiones (la punteggiatura costituita da punti, parentesi uncinate e virgole), l'hedera (la foglia di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] a configurare con modalità tipiche, e così a rendere 'prevedibili', determinati comportamenti umani che dal punto di vista sociale potrebbero estrinsecarsi in una gamma pressoché infinita di modi e forme, mai comunque esaustivamente prefigurabili dal ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] 'analisi comparativa moderna è giunta a permeare una gamma di campi di indagine inimmaginabile per gli studiosi di indagine ha i suoi fautori e i suoi critici, meriti e punti deboli; ciascuno di essi riveste un ruolo importante e ben definito nella ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...