Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] della produzione di un servizio collettivo. Da questo punto di vista il volontariato può essere accostato ad altre viene messa al servizio della collettività. Anche la gamma delle attività si amplia, riflettendo questa accentuazione della specificità ...
Leggi Tutto
Insieme di attività e servizi, prestati in modo spontaneo e gratuito, a beneficio di specifiche categorie sociali svantaggiate o della collettività. Negli anni 1970, con l’attenuarsi dell’intervento pubblico in campo sociale, si formarono organizzazioni che attendevano a bisogni sociali senza risposta ... ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze occasionali oppure come servizio continuo. diritto In Italia i principi in tema di v. sono stati ... ...
Leggi Tutto
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate secondo cui tale azione si esplica. Nel primo caso (azione volontaria) il riferimento è alle teorie motivazionali ... ...
Leggi Tutto
Margherita Zizi
Aiutare gli altri disinteressatamente
Il volontariato è quell’insieme di attività e di servizi sociali e culturali prestati in modo spontaneo e gratuito a beneficio degli altri o della collettività. Il volontariato ha acquistato nelle società moderne crescente importanza nella nuova ... ...
Leggi Tutto
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; il ruolo del volontariato. ▭ Bibliografia.
1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni.
Con il termine volontariato ... ...
Leggi Tutto
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De Paoli descrive gli italiani come un popolo altruista e solidale, pronto a mobilitarsi per cause etiche e umanitarie. ... ...
Leggi Tutto
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore della collettività, o da singoli individui in forma del tutto spontanea all'esterno della loro famiglia. Con la progressiva ... ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] ogni parte del mondo gli atti di culto comportano una gamma di privazioni e di proibizioni, che si esprimono in che esse si svolgono in modo particolarmente solenne. Un punto determinato dell'area abitata è, generalmente, delimitato come luogo ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] usato per l’analisi delle organizzazioni è quello di considerarle dal punto di vista delle loro parti componenti: i compiti (che ambienti incerti con compiti mal definiti (per la vasta gamma di attività, la segmentazione del mercato, l’esistenza di ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] + conto+in+banca. Ogni monema non è scomponibile in unità minori dal punto di vista semantico: per es. a ban e ca non inerisce più livello dei programmi di ricerca. Esso ha prodotto una vasta gamma di studi e di ricerche che hanno tenuto conto dei ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] riconoscimenti di status, non ci coinvolge se non in parte e da punti di vista specifici. Alla società si è leali con la ragione. minacciavano di demolirlo completamente, esso ha prodotto una vasta gamma di studi e di ricerche che hanno tenuto conto ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] entra in rapporti significativi; si acquista un'identità, da questo punto di vista, quando si impara a vedersi con gli occhi degli diritti culturali
Una trattazione a parte merita la vasta gamma di argomentazioni che sono state prodotte a sostegno ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] occupano i genetisti di popolazioni, il più importante da un punto di vista sociobiologico è forse quello del livello al quale formula può essere applicata a un'ampia gamma di comportamenti sociali in una gamma altrettanto vasta di specie. In generale ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] applicata, psicologia del profondo. Utilizza tutta la gamma dei mezzi tecnici di comunicazione: tende a raggiungere perché il solo imperativo è stato quello del conformismo. A questo punto la massa è pronta a subire la mutazione politica, perché era ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] v. Kunkel, 1966, p. 9; v. Brunt, 1988, p. 299) - al punto che di recente l'assenza di una nozione romana di Stato "nel moderno senso astratto" e successivi la parola è impiegata con tutta una gamma di significati, che si possono esemplificare facendo ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] godessero gli uomini colti e che ora apparivano minate e sul punto di andar perdute.Una volta che il concetto venne formulato e a nessun singolo conflitto può essere ricondotta l'intera gamma di rivendicazioni e richieste. Le alleanze politiche che ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...