La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] LIS segnalano l’accordo con il soggetto utilizzando lo stesso punto di articolazione nello spazio. Ad es., nella frase LIS Di conseguenza, la LIS è caratterizzata da un’alta gamma di variazione, soprattutto a livello del lessico: della ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] imminenziali, del tipo di stare per + infinito, essere sul punto di + infinito e accingersi a + infinito, incompatibili con l di conservazione delle proprietà categoriali dei verbi, quale l’ampia gamma di ➔ flessione di tempo, aspetto, modo e persona ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] variano nel genere ma non nel numero. Anche dal punto di vista del significato, gli indefiniti sono una categoria composita indefiniti era molto più frequente che in italiano e la gamma assai ampia. Come si vedrà, accanto a indefiniti che ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] nel lessico giovanile sono numerosissime, coprono una gamma davvero molto vasta e diversificata di significati e caratterizzato da un’alta variabilità, nello spazio e nel tempo, al punto che in molti casi è più corretto utilizzare la forma plurale ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] anche se in assenza di contesto fisico comune), la gamma delle forme possibili di conversazione si è ampliata, e introducendo un nuovo argomento (o topic) come in (6), tratto da una puntata della trasmissione “Linea rovente” (1987):
(6) B: 90% e’ ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] ’espressione del fine come margine del predicato, hanno una gamma di forme molto ricca. La forma implicita, in particolare direttamente presenti sulla scena dell’enunciazione.
A questo punto, possiamo capire come mai l’inserimento del verbo dire ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] spesso davvero assimilabili a un botta e risposta orale. Dal punto di vista dell’organizzazione dell’informazione, i manuali di scrittura di messaggistica istantanea forniscono ormai una vasta gamma di emoticons preconfezionate, talora anche in ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] differenziano da questi perché il codice che ne scaturisce non punta a replicare un modello fornito da parlanti nativi. Ciò significa da altri parlanti non nativi.
Il FAI copre la ridotta gamma di funzioni comunicative legate ai domini del lavoro ed è ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] come promettere possono essere chiamati verbi performativi.
La gamma degli atti illocutivi che è possibile eseguire in una la virgola intonazione sostenuta, il punto intonazione discendente, il punto interrogativo intonazione ascendente, la lineetta ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] I giochi di parole di primo livello contengono per intero la gamma dei giochi di parole in senso ristretto, oltre a fenomeni discorso che viene causato da ogni gioco di parole.
Dal punto di vista della classificazione dei giochi di Roger Caillois ( ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...