L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] per ottenere, a seconda delle essenze utilizzate, una vasta gamma di composti, che vanno dalla pece al catrame per turare osservò la composizione, stese un bilancio e propose di mettere a punto un sistema di riciclaggio; i suoi lavori sono analoghi a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] , che utilizzavano il processo basato sull'uso del cianammide messo a punto prima della guerra da Nikodemus Caro e da Adolph Frank, e una notevole crescita durante la guerra, e un'ampia gamma di altri prodotti dagli Stati Uniti. La Royal Dutch-Shell ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] un'alternativa alla crescita da fuso quando tensione di vapore e temperatura al punto di fusione sono eccessivamente elevate (Pf 〉 50 atm; Tf 〉 a quella dei cristalli cresciuti da fuso. La gamma di solventi utilizzati è molto ampia e comprende, alle ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] le vediamo splendere) sia come luce invisibile (raggi X, raggi gamma, ecc.). La luce emessa da una stella ci aiuta a gli spinaci! I conti saranno fatti sul ring e, a quel punto, meglio non trovarsi tra i due.
Non tutti però desiderano essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] due sostanze con diverso peso atomico, ma indistinguibili dal punto di vista fisico e chimico. Si era imbattuto nel I raggi X e a maggior ragione i più penetranti raggi gamma, sembravano ad alcuni esprimere un carattere particellare in modo anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] primo luogo, nel corso di quell'anno, Henry Bessemer mise a punto un processo per la trasformazione del ferro in acciaio che, in della sicurezza pubblica e sull'affidabilità di un'ampia gamma di servizi pubblici nuovi per l'epoca ‒ dimostravano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] l'elasticità, l'attrazione chimica elettiva e un'ampia gamma di fenomeni ottici ed elettrici, Newton ipotizzò l'esistenza, di Humphry Davy e con il nuovo sistema chimico messo a punto da John Dalton nel suo New system of chemical philosophy (1808 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Research Establishment svilupparono insieme una vasta gamma di apparecchiature, tra cui congegni radar che lo fossero, ma non li credevo arrivati fino a questo punto. Speravo che, sebbene un po' in ritardo, stessimo partecipando alla ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] v. fig.), a causa della deviazione subita dalle visuali ai vari punti del bastone nel passare dall'aria all'acqua. La deviazione dei raggi , ultraviolette e (ma con qualche difficoltà) raggi X e gamma: v. riflessione e rifrazione della luce. ◆ [FSN] ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] del decennio, il nuovo polo milanese di via Macchi accolse moderni laboratori di ricerca, dove fu messa a punto un'ampia gamma di sulfamidici e di vitamine, esportati in tutto il mondo. Nell'impianto di Garessio iniziò la produzione di chemioterapici ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...