Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] componenti. La diversità alfa (α) e la diversità gamma (γ) riguardano il numero di taxa presenti, rispettivamente, il problema cruciale del significato. Quanto sia importante questo punto è chiaro considerando, per esempio, che i geni strutturali ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] .
Negli organismi eucarioti l'RNA comprende una vasta gamma di molecole che in generale sono classificate a seconda l'estremità 5′ del doppio filamento è meno stabile dal punto di vista energetico.
I membri della famiglia delle proteine Argonaute ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] proseguire le reazioni, la sua esposizione momentanea può costituire il punto di crescita per l’unione di altre molecole, siano esse , caratterizzata da assenza e presenza di tutta una gamma di radiazioni, quella termica inclusa. Spesso questi cicli ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] che i risultati che seguono hanno validità in un'ampia gamma di situazioni. Il potenziale di membrana V(t) è un a quella del secondo sul primo) è possibile definire in ogni punto, per ogni configurazione della rete, una funzione 'energia' del sistema ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] tra cani per determinare la base genetica di caratteri come il puntamento, la paura del colpo di fucile e l'adattamento al geni per la determinazione del sesso influenzano un'ampia gamma di caratteri sessuali dimorfici. Anche gli effetti più ristretti ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] neurobiologici che risultano nella risposta allo stress.
Da un punto di vista psicologico, si può ipotizzare che gli stimoli (CRF, Corticotropin releasing factor), dipende da una vasta gamma di stimoli afferenti ad altre strutture nervose.
Si è già ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] della 'meccanica non lineare' e di una vasta gamma di modelli matematici di fenomeni biologici.
Contribuisce alla caduta a un'epidemia. L'approccio di Kermack e McKendrick fu il punto di partenza di una grande messe di sviluppi, basati sulla ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] , la glicina e l'acido γ-aminobutirrico, o GABA (Gamma-aminobutyric acid). I primi due sono impiegati da sinapsi eccitatorie concerne la modulazione fine di questo processo. Un secondo punto riguarda il meccanismo per cui miliardi di fibre nervose ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] più grandi, che generalmente rimuovono l'ubiquitina da una gamma di substrati proteici, almeno in vitro. Quest'ultima famiglia stessa viene denaturata e inviata al core del proteasoma. Il punto in cui un substrato è distaccato dalla sua catena (o ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] ripetutamente nel tempo a un evento significativo dal punto di vista biologico (stimolo incondizionato). Quando un laterale dell'amigdala reagiscono a suoni che rientrino nella gamma delle vocalizzazioni tipiche dei conspecifici: in molti Mammiferi ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...