REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] è evidente, pur rimanendo oggetto di dibattito fino a che punto esso sia una copia di un modello più antico. Le stile sia meno nervoso e più curvilineo e presenti una gamma coloristica dai toni più scuri. Destinati rispettivamente alle abbazie di ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] che si rivelò, semmai, più che in una gamma variata di espressioni artistiche, nell'adattamento di schemi 1989; Pomarici, 1990). Tali acquisizioni, se rappresentavano da un lato il punto di arrivo di una ricerca che percorre tutta l'arte dei C., ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] dell'E. e in genere dell'Illirico orientale.Dal punto di vista tipologico merita di essere ricordata anche la basilica propri dello stile bizantino, segnati però da una particolare gamma cromatica. Le prime realizzazioni appartengono ai secc. 9° ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] città anche per tutto il primo periodo della dominazione longobarda.Il punto di svolta nello sviluppo urbano di S. è rappresentato dalla un'addestratissima officina padrona di una variegata gamma di modelli iconografici, non può prescindere infatti ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] venerdì servivano a segnare lo spazio sacro oppure a mettere in risalto dei punti chiave, quali gli angoli dell'edificio, l'ingresso alla m. o Per la decorazione delle m. venne impiegata un'ampia gamma di motivi, di colori e di tecniche artistiche: ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] che l'antica cappella non fosse esattamente orientata e così punto di partenza per tutta la ricostruzione fu di fatto fronte un'altra perfettamente identica. Esse si ispirano a una gamma di modelli che comprende opere franche, l'opus quadratum delle ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] Disposti in modo tale che la chiesa principale venisse a trovarsi al punto di intersezione di una croce a T, essi ne costituivano i miniature si distinguono dai modelli soprattutto per una gamma coloristica più chiara e per una più rigida struttura ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] di un'opera degli inizi del sec. 12°, vicina, per la gamma cromatica assai vivace e per alcuni dettagli tecnici, come l'incrostazione di il Saint-Etienne appare per molti aspetti un punto di riferimento fondamentale.Questo edificio, notevole per il ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] + conto+in+banca. Ogni monema non è scomponibile in unità minori dal punto di vista semantico: per es. a ban e ca non inerisce più livello dei programmi di ricerca. Esso ha prodotto una vasta gamma di studi e di ricerche che hanno tenuto conto dei ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] anche in Italia, numerosi sostenitori, si è contrapposta una gamma di posizioni (Appignanesi 1986, Risatti 1990), che pur a Salerno (1969-73) di Portoghesi impalcano scene teatrali puntando su una "semantica della ridondanza" (Tafuri 1986), si ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...