Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] cerca di allontanare l'altro spingendolo con la testa; se a un certo punto uno dei due si rende conto di essere il più debole, si appiattisce forme culturali molteplici, ed esiste tutta una gamma di istituzioni interessanti grazie alle quali viene ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] e scientifico erano distribuiti lungo tutta la gamma delle tipologie librarie allora in circolazione, dai tra la fine del Quattrocento e nel corso del Cinquecento. Da questo punto di vista, anche il moderno pensiero scientifico dovette pagare il suo ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] barriere relative alla qualità riguardano soprattutto un'ampia gamma di servizi che i soggetti sarebbero lieti di e la descrizione di un'economia sommersa che ha i suoi punti di forza nelle costruzioni, nel commercio, nelle libere professioni e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] tipo di approccio permettono di ampliare la gamma delle possibili interpretazioni che necessitano, comunque, orlo a tesa deposta per la raccolta delle acque di stillicidio in un punto di difficile accesso, in un anfratto che si apre al di là ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] In che cosa consiste il genocidio? Qui la gamma delle risposte possibili nella letteratura specializzata è molto più permette di gettare luce sulla dinamica di due fenomeni che hanno molti punti in comune. In entrambi i casi, infatti, ci troviamo di ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] 'partiti minori' può essere sostituita da una gamma di classi residuali, ad esempio 'altri partiti di poiché non sono specie dello stesso genere, e quindi non c'è alcun punto di contatto fra le loro estensioni.
In queste condizioni è più opportuno il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] qianzi wen). I pensatori neoconfuciani redassero inoltre un'ampia gamma di testi per le scuole elementari, tra i quali ricordiamo meno importante, di Shen Gua che redasse i Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni (Mengxi bitan), notevoli ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] senso di 'operazione fatta da chi, guardando al di là della punta del suo naso, si preoccupa di quel che può accadere nell'avvenire
Anche il giudizio sociale sulla speculazione copre una gamma di pareri che va dalla condanna all'apprezzamento. ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] interesse (v. Morgan, 1871, p. 55). È questo un punto importante e decisivo, in quanto non si tratta soltanto di riconoscere l sistemi posti in luce dall'etnografia "rappresentano tutta la gamma delle variazioni possibili in seno a un genere", e ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] 'è azienda che non abbia un prodotto o una gamma di accessori promossi dall'immagine fotografica di un noto scambi di favori e di convenienze tra tutti gli interessati. Da un certo punto di vista, lo sport ha bisogno dell'apporto dei media, ma essi ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...