Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] per una interpretazione della libertà: nell'ampliare la gamma delle matrici di intelligibilità di quanto, in una varietà dipendente dal possesso di sé, Smith esamina l'ordine politico dal punto di vista della sua maggiore o minore coerenza con i fini ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] capitalistica, ossia artigiana o industriale, un'impresa. Dal punto di vista dell'operaio-artigiano non fa differenza essere ' elettrodomestici, radio, ecc.), che riuniscono la più vasta gamma di imprese nate con l'industrializzazione, il cui genere ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] è legata alla contraddittorietà del mondo, offrendo una gamma di sfumature acquisite con le precedenti interpretazioni di ruoli e subalterna vista sullo schermo, all'assunzione di un punto di vista che accetta le componenti femminili come elementi di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] non può fare a meno di tener conto.
15. Da un punto di vista tecnico-militare, il principio della guerriglia viene adottato e messo come elemento nuovo da inserire a pieno titolo nella gamma delle forme attuali o potenziali di conflitto; 12) la ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] Una definizione di questo tipo comprende tutta la gamma che va dall'informazione complessa trasmessa da un mare hanno escogitato due sistemi: o martellano col becco il guscio nel punto più debole finché il mollusco si apre, o inseriscono il becco tra ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] paesi asiatici e africani del bacino, dove si è limitato a perdere alcuni punti percentuali (scendendo dal 39 al 33° nei primi, dal 34 al (400.000 abitanti su poco più di 300 kmq), la gamma delle densità varia dai 300 abitanti/kmq e oltre di piccoli ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] corso della sua lunga storia di opposizione, fino a che punto ha significato una piena condivisione da parte degli elettori delle e che diversi sono gli strumenti per 'organizzarlo'. Nella gamma molto variegata dei regimi non democratici si va dai ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 81-135). Se la negazione del fattore climatico si è rivelata un punto debole, cui hanno poi rinunciato i suoi stessi collaboratori (cfr. Wright 2b-d) quanto vasta e diversificata sia la gamma delle specie animali e vegetali addomesticate nei vari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] disponevano di armi molto efficaci, vale a dire di un'ampia gamma di diritti e privilegi, come pure del favore delle più alte chiarire le apparenti contraddizioni dei testi sacri. Tuttavia, dal punto di vista di Roma il coraggio intellettuale e la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] testi. Malgrado ciò, questo sapere empirico fu a un certo punto formalizzato in uno śāstra, una scienza con i relativi testi, , che ebbe fine intorno al 1900 a.C., mostra una gamma molto diversificata di cereali, legumi, erbe, frutta e alberi, che ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...