INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] godessero gli uomini colti e che ora apparivano minate e sul punto di andar perdute.Una volta che il concetto venne formulato e a nessun singolo conflitto può essere ricondotta l'intera gamma di rivendicazioni e richieste. Le alleanze politiche che ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] il che ripropone ancora una volta la questione dell'autonomia. Un punto è certo: il diritto non è prodotto da forze e interessi o la polizia. Si è scoperta così un'ampia gamma di meccanismi di controllo del comportamento che costituiscono gli ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] tentativi di formare e appoggiare una variegata gamma di raggruppamenti economici regionali per ovviare ai . in ‟West Africa", 19 settembre 1994). Fino a che punto tale soluzione potesse essere valida venne dimostrato nel frattempo da un altro ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ', i suoi segni simbolici e i suoi clichés, l'intera gamma dell'espressione architettonica. Gli architetti attuali sono i primitivi di una era apparso nel bacino di San Marco, a fianco della Punta della Dogana, a pochi metri dalla chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] quando viene praticata in due o più sistemi distinti.
Sebbene i punti di contatto tra le teorie di Malinowski e Radcliffe-Brown da demolirlo completamente, il neofunzionalismo ha prodotto una vasta gamma di studi e di ricerche che hanno tenuto conto ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] su come arrivarci.
Possiamo immaginare che il ricercatore parta da un punto qualsiasi ai bordi della foresta. Raramente è solo e pienamente libero: di raccolta (o analisi) pone dei limiti alla gamma delle tecniche di analisi (o raccolta) che si ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] scelte intenzionali anche se vengono decise entro una data gamma di possibilità. La struttura sociale, in effetti, è si impone" (v. Boudon, 1988, p. 34). Da questo punto di vista, potremmo dire che questo autore compie un percorso inverso rispetto a ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] quantità di lavoro; oppure, ancora, con una vasta gamma di metodi intermedi. La relazione che passa tra prodotto per i lavoratori. La teoria neoclassica affronta la questione da un punto di vista più astratto e generale. Un consumatore, quale che sia ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] selezione naturale, Darwin ascrisse l'uomo all'ordine dei Primati dal punto di vista biologico, e sostenne che la razza umana è costituita e della discendenza. Mettendo a confronto un'ampia gamma di relazioni parentali di tutto il mondo, egli ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e, d'altra parte, ha sperimentato una ricca gamma di forme costituzionali, dalla monarchia all'oligarchia, dalla messaggi dei media, ma come uomo dei media egli stesso, che ha un punto di vista e la libertà di leggere il mondo in conformità a esso, ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...