Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] '. In topologia una proprietà di uno spazio S è ‛locale' se, per ogni punto x di tale spazio, esiste un intorno di x in cui essa è ‛vera'; l'area di controllo del processo produttivo o della gamma di prodotti, o addirittura di assicurarsi i vantaggi ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] esistenza di regole sociali standardizzate in una gamma estremamente diversificata di situazioni sociali; le analisi un carattere speciale che lo distingue dal comportamento ordinario. Dal punto di vista dell'attore, nel rito l'azione è eterodiretta: ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] quale misura la mobilità possa essere considerata benefica dal punto di vista sociale, in quanto essa opera in senso del mercato del lavoro sono limitati ad occupazioni che fruttano una gamma abbastanza simile di benefici materiali" (v. Giddens, 1973; ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] dimensione paidia e ludus definiscono i due estremi di una gamma. La paidia connota la fantasia scatenata dei giochi infantili intere nazioni sono coinvolte nei risultati degli incontri, al punto da scatenare vere e proprie guerre, come avvenne nel ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] . Questo modello aiuta a spiegare una vasta gamma di fenomeni: dall'apprendimento per prova ed errore la stima e il rispetto di molti. Fece della sua figura un punto di riferimento per moltissimi. Egli fu certo scarsamente consapevole delle sfide che ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] per la deposizione e lo sviluppo delle uova. A questo punto le anguille adulte muoiono, esauste per il lungo viaggio, i delfini maggiori (Tursiops) comunicano servendosi di una vasta gamma di suoni, e possiamo presumere che, per brevi distanze, ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] occupata di valutare, in un modo o nell'altro, fino a che punto il contenuto dei media rifletta la 'realtà' della società. I risultati ridefinizione del problema e dalla scelta di una più vasta gamma di metodi. In particolare le ricerche e la teoria ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economisti (v. Schumpeter, 1954).
Nei Principles c'è solo un punto in cui Mill supera l'artificiale separazione tra teoria economica e studiosi impegnati in essa non sono molti, mentre la gamma delle problematiche, dei tipi di società e dei periodi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] vi sono soggetti o la accettano; in secondo luogo dal punto di vista delle norme prevalenti in una data società - sia dovuto sapere, sia 1) che 2). Questa definizione copre tutta una gamma di casi che vanno da quello di una società industriale che non ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] culturali; fra questi due casi estremi si colloca tutta una gamma di situazioni intermedie, che sono poi le più comuni. ) a un fattore selettivo intenso come la malaria ha messo a punto per suo conto. Non erano a disposizione né molto tempo né grandi ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...