Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] prevale l'anticorpo i complessi vengono precipitati e si localizzano nel punto dove si trova l'antigene; nel caso di eccesso di immunoglobuline si mantiene costantemente elevato e la frazione gamma è ampia: questo è caratteristico di molte malattie ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] i due più importanti sistemi genetici coinvolti nella discriminazione della gamma di colori dal rosso al verde. I geni per la che la conoscenza: la persona di pelle scura è, da un punto di vista genetico, sì diversa dalla persona di pelle chiara, ma ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] situato in una sola parte del cervello. Il nostro punto di vista è in linea con le critiche rivolte all pp. 191-197.
De Lorey, T. M., Olsen, R. W., Gamma-amino-butyric acid A receptor structure and function, in ‟Journal of biological chemistry", ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] momento che la vita è possibile solo in una ristretta gamma di temperature, che l'ossigeno deve essere sempre disponibile dare un'occhiata all'orologio e vedere che ora è.
Il punto basso della curva sulla destra significa che una risposta efficace all ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] da unire le parti terminali del DNA così ottenuto. A questo punto il duplex della molecola del DNA contenente ora il desiderato scambio di che in un prossimo futuro saranno largamente impiegati il gamma-interferone, l'interleuchina 2 e il fattore di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] integrate a livello midollare (linkage alfa-gamma, innervazione reciproca) e nelle strutture rapporto tra la forma del movimento e colui che lo compie; 3) dal punto di vista ‛transempirico' e cioè secondo il grado di libertà o di coazione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] , 1986).
Gutteridge e i suoi collaboratori hanno messo a punto un test per misurare la disponibilità del ferro contenuto in bleomicina, unita alla sua sensibilità e flessibilità entro una vasta gamma di valori di pH, può essere di valido aiuto per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] l'emissione di fotoni di 1200 MeV, nel campo dei raggi gamma, da parte della galassia 3C 120, al ritmo di circa uno valori reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] che la maggior parte degli ipertesi ha valori che rientrano nella gamma dei valori normali (‛ipertesi a renina normale'), ma che una il volume plasmatico (o dei liquidi extracellulari) a tal punto da frenare la produzione di renina da parte del rene ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di nota è il fatto che quando un segnale dato in un punto dell'assone si propaga attraverso questo cavo elettrico, il suo livello 688.
Epstein, R., Grundfest, H., Desensitization of gamma aminobutyric acid (GABA) receptors in muscle fibers of crab ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...