ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] da C. F. Code (1937), si valgono di questa proprietà.
Dal punto di vista farmacologico è da rilevare che una delle più importanti azioni dell' animali (nel sangue dell'uomo da 4 a 6 gamma per cento di istamina base). Qualora si consideri la ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] tipo casuale e precisamente una distribuzione di tipo gamma. Recenti ricerche, basate su un modello matematico dimensioni minime d'un oggetto che possa ancora essere percepito. Per un punto nero o un filo nero su fondo luminoso il minimo visibile è ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] arrivare fino al 50% nel neonato (v. Roffwarg e altri, 1966).
Dal punto di vista dell'esperienza soggettiva la differenza fra i due stadi del sonno è data in prevalenza dalle sinapsi eccitatorie e l'acido gamma-ammino-butirrico (GABA) è, con tutta ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] anche immunoregolatrice. Le molecole di IFN (alfa, gamma, beta) sono in grado di influenzare i processi sinergeticamente con l'IL-2. Lo schema seguente riassume i punti fondamentali del processo
Nel corso degli studi sull'immunità cellulare è ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] morti in quella zona della città per la quale era stato variato il punto di captazione dell'acqua, spostando a monte gli scarichi fognari.
In , quasi mai di tipo decisionale, su una gamma praticamente infinita di problemi ed erano appesantite fin ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] rilevante alle ricerche sull'udito, favorendo la messa a punto di nuovi apparati e accendendo nuovi interessi. Senza l'impulso diverse, comprendenti, oltre a una gamma di frequenze eccitatorie, anche una gamma di frequenze inibitorie - una al ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] impiegati nelle scintigrafie tradizionali (quale 99mTc), e apparecchi ad hoc o, più spesso, gamma camere rotanti, che possono acquisire dati da punti di vista diversi, necessari per la ricostruzione di immagini tomografiche. La PET utilizza invece ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ancora. Nonostante esistano specie parassite in tutta la gamma dei viventi, la parassitologia si occupa tradizionalmente dei del parassitismo rende l'argomento particolarmente interessante dal punto di vista evolutivo, anche in prospettiva umana. ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] usati in agricoltura come pesticidi e importanti da un punto di vista tossicologico. L'antidoto per eccellenza nell' nel sistema nervoso centrale e in quello periferico, una vasta gamma di recettori di membrana. Alla fine degli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] l'emicrania o la pazzia) curabili con l'applicazione dello strumento in diversi punti (per es. Londra, BL, Sloane 2839, c. 1v): in nei loro aspetti funzionali. All'altra estremità della gamma si collocano i diagrammi schematici di contenuto medico. ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...