(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] utilizzazione di fasci di elettroni accelerati e poi di raggi gamma (ormai i preferiti, perché più penetranti) emessi da necessario all'assunzione del cibo che le viene dal mondo. Punta, dunque, con tutta se stessa alla creazione del vuoto attorno ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] D. De Wied e altri (1978), attraverso una diminuzione delle gamma-endorfine e un aumento di quelle beta (nella catatonia), di quelle cliente può essere pertanto considerata non solo un eccellente punto di vista dal quale osservare in azione i più ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] vettore ideale per la t. g., in quanto ognuno presenta i propri punti di forza e le sue limitazioni: la scelta del vettore dipende dal recettore presente sui linfociti T, la catena comune gamma del recettore della interleuchina 2 (IL2RG). A partire ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] di enzimi delle mucose respiratorie. I pollini più importanti dal punto di vista allergenico sono quelli di Graminacee; tra questi e i basofili secernono nell'ambiente esterno un'ampia gamma di mediatori distinguibili in quattro gruppi principali: 1) ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] un'ampia diffusione nelle camere operatorie di n. al punto che attualmente è impensabile poter svolgere un'attività neurochirurgica cobalto impiegando una sofisticata apparecchiatura denominata gamma unit o gamma knife o con un acceleratore lineare ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] stesso; in questo ambito esiste una vasta gamma di polimeri bioriassorbibili che hanno già trovato numerose CEI-CNR 62-5) classifica le apparecchiature elettromedicali dal punto di vista della sicurezza elettrica con riferimento all'entità delle ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] buona qualità siano spesso considerate risorse "libere" (ciò che dal punto di vista economico sarebbe accettabile solo nel caso di risorse illimitate , mesoni, elettroni positivi e negativi, raggi gamma, neutroni, ecc.), sia radiazioni dovute a ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] da un provvedimento terapeutico. Si tratta di una vasta gamma di eventi morbosi, che comprende le reazioni indesiderate da un caso su mille. Inoltre, nella fase di messa a punto i farmaci vengono sperimentati su pazienti con p. ben caratterizzata, ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] questi caratteri. Una limitazione va fatta solo per l'ultimo punto, quello della resistenza agli agenti fisici e chimici, resistenza nel bambino le deficienze vitaminiche provocano tutta la gamma dei disturbi dello sviluppo, dal semplice arresto dell ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] non cognitivi della demenza, per cui sono stati messi a punto strumenti che sono idonei per la valutazione dei sintomi comportamentali, alla sfera emozionale e affettiva, con una vasta gamma di disturbi emotivi, e sono costituiti da mutamenti nell ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...